Il lemma scomùnica
Definizioni

Definizione di Treccani
scomùnica
s. f. [der. di scomunicare]. –
1. nella chiesa cattolica, pena canonica medicinale o censura ecclesiastica che esclude il fedele dalla comunità ecclesiale; chi ne è colpito non può prendere parte come ministro alla celebrazione dell’eucarestia né ad altra cerimonia di culto pubblico; non può celebrare sacramenti né sacramentali, né ricevere sacramenti; non può esercitare funzioni in uffici o ministeri o incarichi ecclesiastici (codice di diritto canonico, can. 1331): infliggere, togliere la s.; lanciare la s.; minacciare di scomunica; incorrere nella scomunica. in senso fig., nell’uso fam. soprattutto region., avere la s. addosso, di persona perseguitata dalla sfortuna, a cui nulla riesce bene.
2. estens. grave sanzione adottata da gruppi, associazioni e spec. da partiti politici (soprattutto quelli comunisti) nei confronti di membri o anche di gruppi dissidenti, consistente nell’espulsione o nella sconfessione di tali membri o gruppi: il discorso del segretario del partito ha sancito definitivamente la s. dei deviazionisti.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
scomunica
[sco-mù-ni-ca]
ant. scommunica; raro, ant. escomunica
1. eccl censura prevista dal codice canonico che consiste nell'esclusione dai sacramenti e dai diritti dei fedeli, con cui la chiesa punisce il battezzato che abbia peccato sul piano morale o sul piano della fede: dare, lanciare la s. a qualcuno; colpire con la s.; minacciare qualcuno di s.; incorrere nella s.; la s. contro il savonarola, contro lutero
|| fig., scherz. essere una scomunica, di persona, spec. ragazzo, impertinente e ribelle
|| fig. avere la scomunica addosso, essere sfortunato, disgraziato
SIN. anatema
2. estens. condanna netta di determinati comportamenti, di princìpi ideologici e sim.
|| Espulsione da un partito, da un'associazione, da un gruppo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
scomunica
[sco-mù-ni-ca]
pl. -che
1. pena inflitta da un’autorità religiosa (specialmente cristiana o ebraica) che esclude chi ne è colpito dalla comunione dei fedeli e dalla partecipazione al culto: dare, lanciare la scomunica |avere la scomunica addosso, (fig.) essere sfortunato, pieno di disgrazie
2. intransigente condanna di posizioni ideologiche, politiche; espulsione da un partito o da un’altra organizzazione
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di scomunicare.
Termini vicini
scòmputo scomputare scomputàbile scompósto scompostézza scomposizióne scompórre scomponìbile scomplèto scompletare scompisciare scompiglìo scompigliato scompigliare scompiacére scompiacènte scompènso scompensare scomparto scompartire scompartiménto scomparsa scomparire scompagno scompagnare scompaginazióne scompaginare scompaginaménto scòmodo scomodità scomunicare scomunicato scomunicazióne sconcare sconcatenare sconcatura sconcertante sconcertare sconcèrto sconcézza sconciare sconciatura scóncio sconclùdere sconcluṡionatézza sconcluṡionato sconcordanza sconcordare sconcòrde sconcòrdia scondito scondizionato sconfacènte sconfessare sconfessióne sconficcare sconfìggere sconfinaménto sconfinare sconfinato