Il lemma ségale
Definizioni

Definizione di Treccani
ségale
(o ségala) s. f. [lat. sēcăle o sēcāle]. – erba annua delle graminacee (secale cereale), simile al grano di cui ha all’incirca le stesse norme colturali e modalità di raccolta, e col quale si coltiva spesso in consociazione: ha foglie con lamine strette e più corte di quelle del frumento, rivestite, come il culmo, di abbondante deposito di cera, spiga lunga, eretta da giovane e pendula o curva alla maturità, glume corte, glumetta esterna aristata e cariosside nuda e allungata. coltivata da lungo tempo in asia e nell’europa centrale, la sua area si estende oggi su tutta l’europa, ed è coltivata anche in italia, particolarmente nelle zone montane: i suoi chicchi servono alla produzione della farina, che è più scura di quella del grano; le cariossidi macinate costituiscono un ottimo alimento per il bestiame ma vengono usate anche per la panificazione (pane di segale) e la paglia viene utilizzata per imballaggi, coperture, ecc., e per ricavarne la cellulosa da carta. s. di monte, pianta perenne (secale strictum o secale montanum) che cresce anche in italia nelle regioni merid. e in sicilia, fra i 600 e i 700 m, in densi cespugli, con asse della spiga fragile e glumette inferiori delle spighette con resta più corta di quelle della segale coltivata. ◆ per la s. cornuta, v. la voce.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
segale
[sé-ga-le]
o segala
bot pianta della famiglia delle graminacee (secale cereale), simile al grano, con alto stelo, foglie strette, spiga lunga e frutti a cariosside, largamente coltivata per ricavarne farina
|| segale cornuta, malattia di alcuni cereali, spec. della segale, dovuta a un fungo parassita che attacca l'ovario arrestandone lo sviluppo e dando origine a una formazione dura, contenente un alcaloide usato a scopo terapeutico; estens. estratto di segale cornuta usato in medicina
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
segale
[sé-ga-le]
segala
pl. -e
pianta erbacea simile al grano, ma con cariossidi più allungate, da cui si ricava una farina usata per fare un tipo particolare di pane (fam. Graminacee)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. secăle, neutro.
Termini vicini
segaiòlo séga sefardita seènnio seènne seedling seduzióne seduttóre seduttivo seduta sedurre sèdulo seducènte sedizióso sedizióne sediòlo sediolino sedimentóso sedimentològico sedimentologìa sediménto sedimentazióne sedimentàrio sedimentare sedime sedile sédici sedicèṡimo sedicènte sedicènne segaligno segalino segaménto segantino segare segata segato segatóre segatrice segatura seggétta sèggia sèggio sèggiola seggiolàio seggiolata seggiolino seggiolóne seggiovìa segherìa seghétta seghettare seghettato seghétto segmentale segmentare segmentàrio segmentazióne segménto segnacarte