Il lemma segménto
Definizioni

Definizione di Treccani
segménto
s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. –
1. in geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi, due segmenti con un estremo in comune e che giacciono su rette diverse; s. adiacenti, due segmenti con un estremo in comune e che giacciono sulla stessa retta (da parti opposte rispetto all’estremo comune); s. orientato, segmento in cui è stato fissato un verso di percorrenza (è sinon. di vettore); talvolta si distingue fra s. aperto, in cui si escludono gli estremi, e s. chiuso, quando si considerano gli estremi come appartenenti al segmento stesso (parlando assol. di segmento ci si riferisce in genere al secondo caso); confronto, somma, differenza di segmenti. più raram. (e con uso improprio) il termine viene esteso a indicare un tratto di curva compreso fra due suoi punti. accompagnato da un agg., indica anche figure piane o solide: s. circolare (a una o a due basi), s. parabolico, s. sferico (a una o a due basi).
2. più genericam., tratto di un corpo o di un materiale qualsiasi compreso tra due estremi: un s. di canna, di corda; si vedeva anche un s. di linea ferroviaria (cassola); anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo: esaminare al microscopio un s. di pelle; ritagliare un s. di stoffa; la vecchia vernice si scrostava a grandi segmenti (i. calvino). con sign. più specifici: a. in zoologia, ciascuna delle parti di cui si compone un organo o un’appendice di un organismo, soprattutto con riferimento agli invertebrati (talora usato anche come sinon. di metamero). b. in medicina, e in partic. in anatomia, parte, porzione, tratto: s. distale dell’arto superiore, la mano; s. polmonare, ciascuna delle diciannove zone (dieci per il polmone destro e nove per il sinistro) in cui è suddiviso il parenchima polmonare, incluse nei lobi e dotate di autonomia anatomo-funzionale e fisiopatologica. c. in botanica, ciascuna delle singole parti di una foglia o di altro organo omologo divise fino alla nervatura mediana o fino alla base della lamina. d. in meccanica, altro nome delle fasce elastiche (v. fascia, nel sign. 5 e).
3. in linguistica, termine usato per indicare una porzione, arbitrariamente delimitata, della catena parlata; in partic., nella terminologia distribuzionalista, una sezione di enunciato compresa tra due confini successivi.
4. in antropologia sociale, s. di parentela, s. del clan, s. del lignaggio, tratto di parentela relativo all’unità presa in considerazione.
5. in informatica, ciascuna delle diverse sezioni in cui può pensarsi suddiviso un programma applicativo, in genere di notevole lunghezza; è trattato unitariamente o dal punto di vista della stesura (s. logico) in fase di programmazione, ovvero dal punto di vista dell’occupazione della memoria principale di un elaboratore (s. fisico), qualora questa, non potendo contenere l’intero programma, debba essere caricata in più fasi successive, ciascuna relativa all’esecuzione di un segmento del programma.
6. nel linguaggio economico e pubblicitario, segmento di mercato, la parte del mercato generale di un bene rappresentata da un gruppo omogeneo di consumatori, individuato in base ai parametri di vario genere (socioeconomici, geografici, psicologici, ecc.); prodotto di segmento, il bene prodotto per un determinato segmento del mercato.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
segmento
[seg-mén-to]
1. geom tratto di retta compreso tra due punti
|| segmento di cerchio, ciascuna delle due parti in cui un cerchio è diviso da una corda; parte di cerchio compresa tra due corde parallele
|| segmento di sfera, ciascuna delle due parti in cui viene divisa una sfera da un piano secante
2. estens. parte di un tutto limitata tra due estremi; porzione, tratto: un s. di corda, di ramo, di stoffa
3. fig. settore, ambito circoscritto: un ridotto s. del mercato
4. biol ciascuna delle sezioni che costituiscono il corpo di alcuni animali, e che si succedono regolarmente con caratteristiche più o meno simili
SIN. metamero
5. mecc nei motori a scoppio, anello elastico di acciaio messo come guarnizione al pistone per assicurare la perfetta tenuta del cilindro
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
segmento
[seg-mén-to]
pl. -i
1. (geom.) tratto di retta compreso fra due punti
2. parte, sezione, porzione di qualcosa: un segmento di pelle, di stoffa
3. elemento, componente di un tutto, di un insieme: fondere diversi segmenti culturali
4. (zool.) ciascuno degli anelli costituenti il corpo del verme
5. (mecc.) fascia elastica
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. segmĕntu(m) ‘taglio, striscia’, deriv. di secāre ‘tagliare’.
Termini vicini
segmentazióne segmentàrio segmentare segmentale seghétto seghettato seghettare seghétta segherìa seggiovìa seggiolóne seggiolino seggiolata seggiolàio sèggiola sèggio sèggia seggétta segatura segatrice segatóre segato segata segare segantino segaménto segalino segaligno ségale segaiòlo segnacarte segnacaṡo segnaccènto segnachiavi segnàcolo segnalaménto segnalare segnalato segnalatóre segnalazióne segnale segnalètica segnalètico segnalibro segnalìmite segnalinee segnapassi segnapósto segnaprèzzo segnapunti segnare segnasùb segnatàrio segnatasse segnatèmpo segnatóio segnatura segnavènto segnavìa ségnico