sedime
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sedime

Il lemma sedime

Definizioni

Definizione di Treccani

sedime
s. m. [dal lat. tardo sedĭmen -mĭnis, der. di sedere «depositarsi»]. –
1. non com. sedimento, posatura.
2. nelle costruzioni, piano di s., superficie piana del terreno su cui appoggiano le fondazioni di un edificio o di un manufatto.
3. nelle carte private medievali, sinon. di manso2; anche, in senso più ristretto, la casa o quella parte di fondo sulla quale la casa si trovava, o che era destinata alla fabbricazione della casa. Con sign. affini (terreno da fabbricare, fondo rustico, maso) la parola è conservata, con varianti locali, in alcuni dialetti settentrionali.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sedime
[se-dì-me]

s.m. (pl. -mi)
ant. sedimento


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sedime
[se-dì-me]
pl. -i
1. basamento; in particolare, il fondo sul quale sono posati i binari di linee ferroviarie
2. (non com.) sedimento

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. sedĭme(n) ‘sedimento’.

Termini vicini

sedile sédici sedicèṡimo sedicènte sedicènne sediàrio sèdia sedére sedentàrio sède sedativo sedare sèdano sed securo security securitario secrezióne secretòrio secretóre secréto secretivo secretina secretare secrétaire secréta secondogenitura secondogènito secóndo secondino sedimentare sedimentàrio sedimentazióne sediménto sedimentologìa sedimentològico sedimentóso sediolino sediòlo sedizióne sedizióso seducènte sèdulo sedurre seduta seduttivo seduttóre seduzióne seedling seènne seènnio sefardita séga segaiòlo ségale segaligno segalino segaménto segantino segare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib