Il lemma sedicèṡimo
Definizioni

Definizione di Treccani
sedicèṡimo
agg. num. ord. [der. di sedici]. –
1. che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani xvi): il s. capitolo dei «promessi sposi»; arrivare, classificarsi s. (e, come sost., essere il s., la s. in graduatoria); il s. (o 16°) secolo, il cinquecento; luigi xvi; gregorio xvi (che comunem. si legge gregorio decimosesto, forma più frequente per indicare la successione dei papi, mentre per quella dei regnanti decimosesto ha tono un po’ elevato).
2. con valore frazionario, la s. parte o, come s. m., un s., ciascuna delle sedici parti uguali in cui viene diviso o è stato diviso un intero. in tipografia e in bibliologia, in-sedicesimo (in-16°), locuz. usata per indicare un formato di 16 foglietti e 32 pagine ottenuto piegando il foglio per 4 volte consecutive; come s. m., un s., un foglio così piegato, di 32 pagine. con uso fig., scherz., di persona o cosa di dimensioni ridotte o di poco valore: uno scrittore in s.; un appartamento in sedicesimo.
3. in musica, come s. f., sedicesima, intervallo di 16 gradi della scala, corrispondente a un’ottava più una nona (per es., do3-re5). come s. m., un sedicesimo, unità di durata equivalente a una semicroma, cioè alla 16a parte di una semibreve: nota, pausa di una s., o che ha la durata di un s. (1/16); cfr. quarto, n. 3 l, e ottavo, n. 2 b.
4. nel linguaggio sport., sedicesimi di finale, una delle batterie o prove eliminatorie, e precisamente quella che precede gli ottavi di finale, e che coinvolge trentadue concorrenti o squadre.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sedicesimo
[se-di-cè-ṣi-mo]
a agg. numer. ordin.
Che in una serie ordinata occupa il posto corrispondente al numero cardinale sedici (rappresentato nella numerazione araba da 16°, in quella romana da XVI): il s. canto dell'“inferno” dantesco; era seduta nella sedicesima fila di poltrone
|| il secolo xvi, il cinquecento
|| sempre in numeri romani dopo nomi di regnanti o di papi: papa gregorio xvi; luigi xvi
b come s.m. (f. -ma nel sign. 1)
1. chi, in una serie ordinata, occupa il posto numero sedici: è stato il s. della classifica
2. la sedicesima parte; ciascuna delle sedici parti uguali in cui è stata divisa l'unità: un s. della vincita
3. mus nota musicale o pausa della durata di un sedicesimo di intero
4. sport sedicesimi di finale, fase di una gara a eliminazione diretta disputata da trentadue concorrenti, valida per la qualificazione agli ottavi di finale
5. tip foglio di stampa comprendente sedici pagine e trentadue facciate
|| in sedicesimo, di formato di stampa comprendente in un foglio sedici pagine e trentadue facciate, di altezza compresa tra i 15 e i 20 cm; fig., scherz., spreg. di persona o cosa di dimensioni ridotte o di mediocre valore: ha sposato un ometto in s.; spettacoli in s.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sedicesimo
[se-di-cè-ʃi-mo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
che in una serie occupa il posto numero sedici; è rappresentato da 16° nella numerazione araba, da XVI in quella romana: il sedicesimo capitolo di un libro |il secolo sedicesimo, il secolo XVI, l’arco di tempo che va dal 1º gennaio 1500 al 31 dicembre 1599
♦ n.m.
pl. -i
1. ognuna delle parti che si ottengono dividendo per sedici un’unità
2.
f. -a; pl. -e
chi, ciò che è al sedicesimo posto in un ordine, in una graduatoria
3. (mus.) unità di durata che equivale alla semicroma: pausa, nota di un sedicesimo
4. (tip.) foglio di stampa ripiegato a formare sedici pagine.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
sedicènte sedicènne sediàrio sèdia sedére sedentàrio sède sedativo sedare sèdano sed securo security securitario secrezióne secretòrio secretóre secréto secretivo secretina secretare secrétaire secréta secondogenitura secondogènito secóndo secondino secondàrio secondare secondaménto sédici sedile sedime sedimentare sedimentàrio sedimentazióne sediménto sedimentologìa sedimentològico sedimentóso sediolino sediòlo sedizióne sedizióso seducènte sèdulo sedurre seduta seduttivo seduttóre seduzióne seedling seènne seènnio sefardita séga segaiòlo ségale segaligno segalino