segmentazione
  1. Home
  2. Lettera s
  3. segmentazióne

Il lemma segmentazióne

Definizioni

Definizione di Treccani

segmentazióne
s. f. [der. di segmentare]. –
1. suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un programma di lavoro, di un piano di produzione, ecc.; anche sinon. di frazionamento.
2. con sign. particolari e specifici nelle varie discipline: a. in embriologia, il processo iniziale dello sviluppo embrionale, che consiste in una serie di successive divisioni dell’uovo fecondato in tante cellule sempre più piccole, i blastomeri; si distingue in s. completa (quando riguarda tutto l’uovo) e s. incompleta (quando interessa solo una parte), a seconda della diversa quantità e distribuzione del tuorlo, che può essere più o meno localizzato o concentrato nell’uovo. b. in geologia, s. magmatica, lo stesso che differenziazione magmatica (v. differenziazione). c. in medicina, s. del miocardio, alterazione microscopica del tessuto muscolare dei ventricoli del cuore caratterizzata da una suddivisione delle fibre miocardiche. d. in analisi linguistica, suddivisione del discorso parlato nelle unità componenti (sintagmi, parole, sillabe, fonemi); in partic., la suddivisione in fonemi ovvero, su un piano fonetico e non fonematico, la suddivisione in componenti più piccoli, variamente intesi ora come «unità fonetiche» ora come «tratti costitutivi dei fonemi», a seconda delle impostazioni teoriche delle singole scuole. e. nel linguaggio economico e pubblicitario, s. del mercato, suddivisione del mercato di un bene operata secondo parametri di vario genere (socioeconomici, geografici, psicologici, ecc.) con lo scopo di individuare gruppi di consumatori che presentano caratteristiche omogenee.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

segmentazione
[seg-men-ta-zió-ne]

s.f. (pl. -ni)
1. azione e risultato del segmentare o del segmentarsi; divisione in segmenti: s. di una retta, di una circonferenza
2. fig. suddivisione, frazionamento: la s. di una compagine politica
3. biol segmentazione cellulare, fase iniziale dello sviluppo embrionale consistente nella divisione successiva dell'uovo fecondato in blastomeri
4. ling individuazione delle unità sintattiche, morfologiche e fonetiche in cui si suddivide un enunciato


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

segmentazione
[seg-men-ta-zió-ne]
pl. -i
1. il segmentare, il segmentarsi, l’essere segmentato
2. (biol.) l’inizio dello sviluppo dell’embrione, consistente nella divisione dell’uovo fecondato in un certo numero di cellule, dette blastomeri, senza cambiamenti di volume
3. (ling.) procedimento che consiste nel segmentare l’enunciato in unità separate
4. (inform.) tecnica di suddivisione di un programma in parti più piccole.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

segmentàrio segmentare segmentale seghétto seghettato seghettare seghétta segherìa seggiovìa seggiolóne seggiolino seggiolata seggiolàio sèggiola sèggio sèggia seggétta segatura segatrice segatóre segato segata segare segantino segaménto segalino segaligno ségale segaiòlo séga segménto segnacarte segnacaṡo segnaccènto segnachiavi segnàcolo segnalaménto segnalare segnalato segnalatóre segnalazióne segnale segnalètica segnalètico segnalibro segnalìmite segnalinee segnapassi segnapósto segnaprèzzo segnapunti segnare segnasùb segnatàrio segnatasse segnatèmpo segnatóio segnatura segnavènto segnavìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib