Il lemma sedurre
Definizioni

Definizione di Treccani
sedurre
(ant. sedùcere, sodurre, soddurre) v. tr. [dal lat. sedŭcere, comp. di se- «a parte, via» e ducĕre «condurre, trarre» (rifatto secondo i verbi in -durre come condurre, dedurre, ecc.), nel sign. assunto dal lat. eccles. (nel lat. class. significava «trarre in disparte, disunire»); le accezioni dei nn. 2 e 3 risentono del fr. séduire] (coniug. come condurre). –
1. letter. distogliere dal bene con lusinghe e allettamenti, traviare: nessuna ricchezza può s. chi è veramente onesto; sviare, indurre in errore, in colpa: e s’altra cosa vostro amor seduce, non è se non di quella alcun vestigio, mal conosciuto, che quivi traluce (dante); sedurre è incitare al male con finte ragioni che quello sia bene, e che non sia male (segneri).
2. indurre una persona, forzandola con false promesse, o legandola a sé con il proprio fascino, ad avere rapporti sessuali: una ragazza inesperta, sedotta e abbandonata da un uomo senza scrupoli; l’ha sedotta con la promessa del matrimonio, ma era già sposato; l’ha sedotto con i suoi atteggiamenti provocanti. per l’accezione più circostanziata con cui il verbo è usato nel linguaggio giur., v. seduzione.
3. estens. e fig. avvincere, allettare; attrarre fortemente a sé, esercitare un forte fascino: quella donna seduce tutti con la propria bellezza; una musica che seduce; sono stato sedotto dal suo modo di parlare; l’idea del viaggio mi seduce; non ti lasciare sedurre dalle sue promesse, dalle sue moine; è una proposta vantaggiosa, che sedurrebbe chiunque; si è fatto sedurre dalla politica. ◆ part. pres. seducènte, anche come agg. (v. la voce). ◆ il part. pass. sedótto ha per lo più valore verbale: una ragazza da lui sedotta e resa madre (pirandello); rimanere sedotto dal miraggio, dalla speranza del guadagno; con accezione partic. e non com., sviato dalla realtà, indotto in errore o a un’interpretazione erronea: le parole non rimangono che nella memoria per lo più infedele e spesso sedotta degli ascoltanti (Beccaria).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sedurre
[se-dùr-re]
ant. seducere
(sedùco; si coniuga come condùrre)
1. lett. distogliere dal bene con inganno e allettamenti; traviare
2. indurre con lusinghe e promesse all'unione sessuale: l'ha sedotta e poi abbandonata; la sedusse promettendole di sposarla
3. estens. attrarre fortemente, allettare, avvincere: l'idea di quel viaggio lo seduceva
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sedurre
[se-dùr-re]
pres. io seduco, tu seduci, egli seduce, noi seduciamo, voi seducéte, essi sedùcono; imperf. io seducévo, tu seducévi, egli seducéva, noi seducevamo, voi seducevate, essi seducévano; pass.rem. io sedussi, tu seducésti, egli sedusse, noi seducémmo, voi seducéste, essi sedùssero; congiunt.pres. io, tu, egli seduca, noi seduciamo, voi seduciate, essi sedùcano; congiunt.imperf. io seducéssi, tu seducéssi, egli seducésse, noi seducéssimo, voi seducéste, essi seducéssero; part.pres. seducènte; part.pass. sedótto; ger. seducèndo
a aus. avere
1. far innamorare una persona o indurla ad avere rapporti sessuali: sedurre una ragazza | affascinare, attrarre: musica, bellezza, sguardo che seduce
2. sviare dal bene con lusinghe; indurre in errore qualcuno dopo averlo avvinto con allettamenti: lo sedusse con la speranza di facili guadagni
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. seducĕre, comp. di sēd- ‘a parte’ e ducĕre ‘condurre’.
Termini vicini
sèdulo seducènte sedizióso sedizióne sediòlo sediolino sedimentóso sedimentològico sedimentologìa sediménto sedimentazióne sedimentàrio sedimentare sedime sedile sédici sedicèṡimo sedicènte sedicènne sediàrio sèdia sedére sedentàrio sède sedativo sedare sèdano sed securo security seduta seduttivo seduttóre seduzióne seedling seènne seènnio sefardita séga segaiòlo ségale segaligno segalino segaménto segantino segare segata segato segatóre segatrice segatura seggétta sèggia sèggio sèggiola seggiolàio seggiolata seggiolino seggiolóne seggiovìa