Il lemma segnalazióne
Definizioni

Definizione di Treccani
segnalazióne
s. f. [der. di segnalare]. –
1. a. l’operazione di segnalare; trasmissione di segnali, comunicazione mediante segnali: fare segnalazioni in mare per mezzo di bandiere, di razzi, di lampi di luce; s. ottiche, acustiche; metodi, sistemi di segnalazione; ho trovato per terra un disco rosso, di quelli che usano le autocolonne per le s., e con questo mi metto a sbracciare in direzione dei panzer, segnando via libera (mario rigoni stern). in senso concr., segnale, o complesso di segnali (acustici, ottici, radio, ecc.), con particolari e determinate funzioni: segnalazioni d’allarme (v. allarme); s. stradali, cartelli, semafori e altri impianti: trasmettere, ricevere, intercettare una segnalazione. b. più genericam., comunicazione, trasmissione di notizie fatta con qualsiasi mezzo: la s. del ciclone è stata fatta dall’ufficio meteorologico.
2. a. annuncio bibliografico, breve notizia informativa su recenti pubblicazioni letterarie, scientifiche, ecc. b. il fatto di mettere in evidenza, di rilevare il merito, il valore o l’importanza di un fatto o di una persona: è uno scrittore giovane, ma ha già avuto un premio e due s. in importanti concorsi letterarî; sulla guida c’è una s. che invita a visitare questo piccolo centro turistico. c. l’atto di segnalare e raccomandare all’altrui attenzione e benevolenza (spesso come sinon. attenuato di raccomandazione): fare, ricevere una s.; non meritava di vincere, ma è stato aiutato dalla s. di un personaggio influente.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
segnalazione
[se-gna-la-zió-ne]
1. azione del segnalare; trasmissione per mezzo di segnali: mezzi, dispositivi di s.; s. stradale, ferroviaria, marittima, aerea; bandiere, razzi da s.; la s. di una curva pericolosa
|| estens. il segnale trasmesso o ricevuto: fare segnalazioni per mezzo di bandiere; trasmettere, ricevere, intercettare una s.
|| estens. strumento, dispositivo con cui si trasmettono o si ricevono segnali: hanno rimosso alcune segnalazioni stradali; segnalazioni luminescenti
SIN. segnale
2. comunicazione di notizie, avviso: ne sarà data s. per mezzo della stampa e della radio
|| estens. la notizia segnalata: una s. urgente da pubblicare in prima pagina
|| segnalazioni bibliografiche, brevi notizie sulle ultime novità letterarie, scientifiche ecc.
3. estens. il proporre all'attenzione, il mettere in luce una persona di particolare merito o una cosa di particolare interesse: nel recente concorso ci sono state segnalazioni di ottimi pittori
|| eufem. raccomandazione: ti ci vorrebbe la s. di un personaggio influente
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
segnalazione
[se-gna-la-zió-ne]
pl. -i
1. il segnalare, il trasmettere segnali; anche, l’insieme dei segnali (ottici, acustici ecc.) usati per segnalare qualcosa: fare segnalazioni con bandiere, con razzi; segnalazioni luminose, sonore; segnalazioni ferroviarie; segnalazioni stradali, semafori, cartelli ecc.
2. la trasmissione di una notizia fatta con qualsiasi mezzo: dare la segnalazione del sopraggiungere di un uragano
3. il mettere in evidenza una persona o una cosa meritevole: la segnalazione di un giovane poeta | raccomandazione: ricevere la segnalazione per un candidato.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
segnalatóre segnalato segnalare segnalaménto segnàcolo segnachiavi segnaccènto segnacaṡo segnacarte segménto segmentazióne segmentàrio segmentare segmentale seghétto seghettato seghettare seghétta segherìa seggiovìa seggiolóne seggiolino seggiolata seggiolàio sèggiola sèggio sèggia seggétta segatura segatrice segnale segnalètica segnalètico segnalibro segnalìmite segnalinee segnapassi segnapósto segnaprèzzo segnapunti segnare segnasùb segnatàrio segnatasse segnatèmpo segnatóio segnatura segnavènto segnavìa ségnico ségno ségo ségolo segóso segregare segregazióne segregazionismo segregazionista segregazionìstico segréta