Il lemma segnare
Definizioni

Definizione di Treccani
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). –
1. a. notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli errori con la matita rossa; s. in margine a un articolo i passi più notevoli; s. con una crocetta i capitoli da studiare, le frasi da tradurre, i problemi da risolvere; s. con una sigla, con un timbro, con un cartellino; s. una località sulla carta geografica; s. le pecore, le capre, con sostanze colorate o con un marchio, così da poterle riconoscere (per un uso fig. dell’espressione pecora segnata, v. pecora, n. 1 c). oppure, indicare, fissare un punto, una linea, un luogo con determinati segni: s. con la matita il punto dove piantare un chiodo, dove fare un buco col trapano, dove l’asse va tagliata; s. con una striscia bianca la linea di partenza; s. i limiti del campo da gioco; s. il confine con uno steccato, con delle pietre; la strada è già segnata, è già indicato il tracciato che seguirà (e, con uso fig., il suo destino, la sua fine sono ormai segnati). b. mettere un segno particolare, per memoria, per controllo, per documento: s. la pagina, inserendo un segnalibro o sim.; s. i numeri estratti, nel gioco della tombola, mettendovi sopra fagioli, quadratini di plastica e sim.; s. con un paletto il punto in cui l’atleta ha lanciato il disco; s. con dei bastoncini i confini tra le varie semine. c. annotare qualche cosa che deve essere ricordata: s. gli indirizzi, gli appuntamenti nell’agenda; s. una data importante nel calendario; segno sempre nel diario gli avvenimenti più importanti della giornata; spesso con riferimento a ciò che deve essere conteggiato: ricòrdati di s. con precisione tutte le spese che farai; s. all’attivo, al passivo; s. nel libro del dare, dell’avere; s. a credito, a debito, accreditare, addebitare: ha segnato nel mio conto il caffè di ieri?; il cameriere deve aver segnato per errore qualche birra in più. analogam., s. i punti al gioco, scriverli via via (o indicarli altrimenti) su un foglio, su un apposito blocchetto, su una lavagnetta e sim.; di qui, fig., nel linguaggio sport., segnare, fare un punto a favore della propria squadra: s. un goal; s. una rete, nel gioco del calcio; anche assol.: nell’ultimo campionato la nostra squadra ha segnato venti volte. d. più genericam., tracciare segni e, in partic., scrivere: ho segnato su un’asta l’altezza di mio figlio a mano a mano che cresceva; il tuo nome è già segnato nell’elenco degli invitati; s. il prezzo sul cartellino; con uso fig.: ditemi ... quai fuor li vostri antichi e quai fuor li anni che si segnaro in vostra puerizia (dante), che si scrissero, e quindi si svolsero, trascorsero. e. incidere, rigare, graffiare, scalfire, o più semplicem. insudiciare: qualcuno ha segnato con un chiodo la vernice delle automobili parcheggiate nella strada; è stato sospeso dalle lezioni perché ha segnato con un temperino tutto il piano del banco; il gatto gli ha segnato la faccia con le unghie; le punture delle zanzare mi hanno segnato in varî punti del corpo; ha segnato le pareti con i suoi scarabocchi (per qualche altra espressione in cui compare il part. pass. isolato, v. oltre); frequente anche in frasi fig., nel sign. di traumatizzare: l’esperienza della guerra lo ha segnato per tutta la vita. estens., con senso affine a solcare, attraversare: ci mettemmo per un bosco che da neun sentiero era segnato (dante).
2. indicare, mostrare, additare: come assiso talvolta il villano sulla porta del cheto abituro, segna il nembo che scende lontano (manzoni); oggi quasi esclusivam. nella locuz. s. a dito, guardare con sospetto e additare alla pubblica riprovazione persona che si è resa colpevole di qualche cattiva azione, o che ha una reputazione non buona. riferito a strumenti di segnalazione, dare una determinata indicazione, un determinato segnale: il semaforo segna rosso (o segna via libera); il barometro segna bel tempo; l’orologio segna le ore e i minuti (precisando: l’orologio della torre segnava le dieci e un quarto); il termometro segna 4 gradi sopra zero; il tachimetro segnava la velocità di 95 km/h. più prossimo al sign. di annunciare nelle espressioni s. l’inizio o la fine di qualche cosa (per es.: alle 9, il suono del campanello segna l’inizio delle lezioni); frequente in frasi fig., nelle quali acquista anche il sign. di rappresentare, costituire: quel colpo di cannone segnò l’inizio della grande offensiva; quella dura sconfitta segnò la fine della lunga guerra.
3. in ginnastica e nella marcia, s. il passo, arrestarsi nella marcia continuando però a sollevare e battere i piedi con lo stesso ritmo; anche fig., essere costretti ad attendere, non poter avanzare (e di un’attività, essere a un punto morto).
4. fare il segno della croce a qualcuno: la mamma, prima di lasciarlo partire, segnò il bambino; il papa ha segnato i fedeli e li ha benedetti; più com. il rifl. segnarsi, farsi il segno della croce: nel mettersi a tavola, tutti i presenti, dopo aver recitato una preghiera, si sono segnati.
5. a. ant. firmare: s. un foglio, una lettera, un contratto. b. di uso com. invece il rifl. segnarsi (in calce al foglio, ecc.), apporre la propria firma, anche nel sign. di iscriversi: segnarsi a un corso di violino, di nuoto, ecc.
6. ant. prendere di mira (cfr. l’espressione tiro a segno): giunselo appunto ove l’avea segnato, sotto al ginocchio (berni); oppure, mettere a segno, cogliere nel segno (con riferimento all’esattezza della mira): furo, al segnar degli aspri colpi, pari (ariosto). ◆ part. pass. segnato, anche come agg. e con qualche uso proprio: le ferite riportate nell’incidente gli hanno lasciato il volto segnato; viso segnato dalla fatica, dagli stenti, dagli eccessi; anche con riferimento a imperfezioni fisiche: a causa della poliomielite è rimasto segnato per tutta la vita.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
segnare
[se-gnà-re]
(ségno, -gni, -gna, segniàmo, segnàte, ségnano; congiunt. pres. ségni, segniàmo, segniàte, ségnino; segnànte; segnàto)
a v.tr.
1. indicare, distinguere con uno o più segni: segnò il punto del muro che doveva forare; s. nel compito gli errori più gravi; volle s. con una rete i confini del suo giardino
|| Contrassegnare: i passaggi pedonali sono segnati da una serie di strisce bianche parallele; chiuse il libro segnando la pagina con una striscia di carta
|| Marcare: s. il bestiame
|| segnare il passo, in ginnastica e nella marcia, battere ritmicamente i piedi restando fermi sul posto; fig. rallentare: i lavori sull'autostrada hanno segnato il passo per diversi mesi
2. scrivere, prendere nota, annotare: segnava sull'agenda le spese fatte; segnati il mio numero telefonico; ci hanno segnato sul conto una pietanza in più; s. i prezzi sulle merci esposte
|| Registrare: s. le entrate e le uscite
|| segnare i punti fatti al gioco, annotarli su carta o su apposito segnapunti
3. solcare, tagliare, incidere con uno o più segni: s. il vetro con il diamante; s. con l'unghia la vernice del tavolino; gli segnò la faccia con un'unghiata
4. estens. indicare, mostrare: gli segnò con la mano un punto all'orizzonte
|| Di strumenti indicatori, segnalare: l'orologio segna le ore e i minuti; il barometro segnava bel tempo
|| Annunciare, scandire: la campanella segna l'inizio e la fine delle lezioni
|| segnare a dito qualcuno, indicarlo con l'indice teso; fig. additarlo al pubblico biasimo, alla riprovazione generale
5. fig. notare, imprimersi nella mente qualcosa: segnarsi qualcosa, qualcuno nella memoria
6. fig. rappresentare, costituire: invenzioni che hanno segnato l'inizio di una nuova civiltà; quella manovra segnò il suo crollo politico
7. relig fare a qualcuno il segno della croce: il papa segnò i fedeli benedicendoli
8. sport fare, conseguire un punto a vantaggio proprio o della propria squadra: s. una rete, un canestro; ass. hanno segnato allo scadere del primo tempo
9. ant. firmare, apporre la propria firma, sottoscrivere
10. ant. prendere di mira
b v.rifl. segnàrsi
relig farsi il segno della croce: si segnò davanti al crocifisso
c v.intr. pronom. segnàrsi
Di cose, incidersi in superficie, scalfirsi, graffiarsi: la vernice si è tutta segnata
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
segnare
[se-gnà-re]
io ségno ecc.
a aus. avere
1. notare, distinguere, indicare con uno o più segni: segnare con una matita i punti più importanti di un testo; segnare un itinerario sulla carta | contrassegnare, marcare: segnare il bestiame con un marchio
2. prendere nota di qualcosa: segnare un numero telefonico sulla propria agenda; segnare una consumazione nel conto; segnare le entrate, le uscite; segnare una somma a debito, a credito, all’attivo, al passivo
3. indicare, mostrare: una pietra segnava il confine del podere; l’orologio segna le tre
4. dare il segnale, annunciare: la campanella segna la fine della lezione | rappresentare, costituire: quell’atto segnò l’inizio della rivolta
5. lasciare il segno su qualcosa: i pugni ricevuti gli hanno segnato il viso
6. (sport) nei giochi di squadra, realizzare un punto; nel calcio, fare gol
7. (ant.) firmare
8. (ant.) mirare; anche, cogliere nel segno: Ermonide d’Olanda segnò basso (ARIOSTO O.F. XXI, 10)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. signāre ‘segnare, sigillare, indicare’, deriv. di sīgnum ‘segno’.
Termini vicini
segnapunti segnaprèzzo segnapósto segnapassi segnalinee segnalìmite segnalibro segnalètico segnalètica segnale segnalazióne segnalatóre segnalato segnalare segnalaménto segnàcolo segnachiavi segnaccènto segnacaṡo segnacarte segménto segmentazióne segmentàrio segmentare segmentale seghétto seghettato seghettare seghétta segherìa segnasùb segnatàrio segnatasse segnatèmpo segnatóio segnatura segnavènto segnavìa ségnico ségno ségo ségolo segóso segregare segregazióne segregazionismo segregazionista segregazionìstico segréta segretare segretària segretariale segretariato segretariésco segretàrio segreterìa segretézza segréto seguace seguènte