sfiancare
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sfiancare

Il lemma sfiancare

Definizioni

Definizione di Treccani

sfiancare
v. tr. [der. di fianco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sfianco, tu sfianchi, ecc.). – rompere, fare aprire o scoppiare i fianchi: la tempesta minacciava di s. la nave; la piena ha sfiancato l’argine. più spesso, deformare provocando una curvatura, una rientranza dei fianchi, di una parte laterale o centrale: l’urto violento dell’auto sbandata aveva sfiancato la rete metallica di divisione delle due corsie; le fatiche le hanno sfiancato il corpo; e come intr. pron., sfiancarsi: aratri primitivi, tirati da una mula stecchita e da un lento asinello che si sfiancava nello sforzo (pirandello). in senso estens. e iperb., logorare per troppa fatica: s. il cavallo; questa salita mi ha sfiancato. ◆ part. pass. sfiancato, anche come agg., nei sign. proprî del verbo: una struttura sfiancata; un ronzino sfiancato; la carulì non era bella: col suo corpicino disarmonico, e già sfiancato dalla doppia gravidanza (morante); e nel sign. estens.: tornarono verso sera dalla loro inutile caccia, sfiancati e trafelati come cani da corsa (I. Nievo).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sfiancare
[sfian-cà-re] (sfiànco, -chi, sfiàncano; sfiancànte; sfiancàto)


a v.tr.
1. rompere, dilatare, deformare nei fianchi: la pressione delle acque in piena sfiancò gli argini
2. fig. spossare: il viaggio mi ha sfiancato
|| Logorare, indebolire gravemente: l'asma gli ha sfiancato polmoni e cuore
3. abbigl assottigliare ai fianchi, attillare alla cintura: questa giacca vorrei che me la sfiancasse di più
b v.intr. pronom. sfiàncarsi
1. rompersi, dilatarsi, cedere nei fianchi: per l'eccessiva pressione delle acque la diga si è sfiancata
2. fig. spossarsi, estenuarsi
|| Logorarsi, indebolirsi all'estremo; perdere l'elasticità, la resistenza: per l'asma gli si è sfiancato il cuore


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sfiancare
[sfian-cà-re]
io sfianco, tu sfianchi ecc.
a aus. avere
1. stremare, affaticare eccessivamente: sfiancare un cavallo; la fatica ha sfiancato i concorrenti
2. urtare e rompere nel fianco: uno scoglio sfiancò la barca
3. (non com.) tagliare un abito in modo che segua la linea della vita; sciancrare: sfiancare una giacca

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di fianco, col pref. s-.

Termini vicini

sfiammare sfiaccolare sfessare sfèrzo sferzino sferzina sferzata sferzare sfèrza sfervorato sferruzzare sferratura sferrare sferragliare sferragliaménto sferracavallo sfèrra sferoscòpio sferòmetro sferòide sferoidale sferistèrio sferire sfèrico sferiali -sfèra sfenòide sfenoidale sfenodónte sfeniscifórmi sfiatare sfiatatóio sfiatatura sfiato sfibbiare sfibrare sfibrato sfibratóre sfibratura sfida sfidare sfidato sfidùcia sfiduciare sfiduciato sfiga sfigato sfìgmico sfigmografìa sfigmògrafo sfigmomanòmetro sfigurare sfilàccia sfilacciare sfilacciatrice sfilacciatura sfilaménto sfilare sfilata sfilatino

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib