Il lemma sfigato
Definizioni

Definizione di Treccani
sfigato
agg. [der. di figa, variante settentr. (ma largamente diffusa) di fica, col pref. s- (nel sign. 4); è più prob. che sfiga sia tratto da sfigato, che non viceversa]. – nel linguaggio giovanile, sfortunato, iellato (anche con riferimento non a circostanze occasionali, ma a condizioni sociali, economiche e sim.): sono sempre stato s.; e con uso sostantivato: non è facile trovare uno s. (o una s.) come te; anche, privo di attrattive, di fascino, insignificante: non portarti dietro la solita amica s.; mi ha invitato in un localetto davvero sfigato.
Leggi su
Treccani...


Definizione di Garzanti linguistica
sfigato
[sfi-gà-to]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(volg.) che, chi è sfortunato, iellato: gente sfigata | che, chi ha scarse attrattive o vive ai margini di un gruppo, di una compagnia, godendo quindi di poco credito
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(volg.) colpito dalla sfortuna: un anno sfigato | privo di interesse, insignificante: una discoteca sfigata
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di sfiga.
Termini vicini
sfiga sfiduciato sfiduciare sfidùcia sfidato sfidare sfida sfibratura sfibratóre sfibrato sfibrare sfibbiare sfiato sfiatatura sfiatatóio sfiatare sfiancare sfiammare sfiaccolare sfessare sfèrzo sferzino sferzina sferzata sferzare sfèrza sfervorato sferruzzare sferratura sferrare sfìgmico sfigmografìa sfigmògrafo sfigmomanòmetro sfigurare sfilàccia sfilacciare sfilacciatrice sfilacciatura sfilaménto sfilare sfilata sfilatino sfilato sfilatura sfilettare sfilza sfilzare sfinge sfìngeo sfìngidi sfingolipide sfingomielina sfingoṡina sfiniménto sfinire sfinitézza sfintère sfintèrico sfioccaménto