Il lemma sfilata
Definizioni

Definizione di Treccani
sfilata
s. f. [der. di sfilare2]. –
1. il movimento di un gruppo numeroso di persone che avanzano ordinatamente in fila una dopo l’altra (v. sfilare2): la s. dei cadetti di marina; la s. degli atleti all’apertura delle olimpiadi; la s. delle candidate al titolo di miss universo; s. di moda, presentazione di nuovi modelli fatta da indossatrici o indossatori, sfilando davanti al pubblico.
2. serie, ordine di cose omogenee disposte in fila, l’una dietro l’altra o accanto all’altra: una lunga s. di alberi, di case tutte uguali; in usi estens. e fig.: cominciò allora una s. di giorni, quasi in un dormiveglia (piovene); rinforzò la sua tesi con una s. di citazioni; e giù una s. d’insulti, d’improperî (cfr. il più com. sfilza).
3. nel gioco dei birilli e del biliardo, l’abbattimento con un solo colpo del birillo centrale e di quello che gli sta davanti o a tergo.
4. ormai ant. o rara la locuz. avv. alla sfilata, a pochi per volta, quasi sfilando (nell’uso odierno, alla spicciolata): arrivare, entrare, passare alla sfilata, uscire alla sfilata da un luogo; crescendo continuamente le difficoltà degli inimici e la carestia del vivere, molti di loro alla sfilata si partivano (Guicciardini).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sfilata
[sfi-là-ta]
1. azione dello sfilare, del procedere in fila: le truppe s'erano già disposte per la s.; finita la s. degli atleti cominciarono le gare
|| sfilata di moda, ass. sfilata, di indossatrici o indossatori che presentano al pubblico, sfilando, nuovi modelli
2. estens. insieme di personaggi di prestigio che intervengono a una manifestazione, un evento pubblico: al suo matrimonio c'è stata una vera s. di celebrità
3. estens. serie, spec. numerosa, di cose disposte in fila: una s. di casette tutte uguali
4. nel gioco del biliardo o dei birilli, colpo con cui si abbattono contemporaneamente il birillo centrale, quello anteriore e quello posteriore a esso
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sfilata
[sfi-là-ta]
pl. -e
1. presentazione di modelli portati da indossatori o indossatrici che sfilano davanti al pubblico: sfilata di moda; alla sfilata erano presenti i più famosi stilisti
2. il procedere disposti in fila: la sfilata dei soldati, degli atleti in gara
3. serie di cose poste in fila: una sfilata di case, di nomi illustri
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di sfilare 3.
Termini vicini
sfilare sfilaménto sfilacciatura sfilacciatrice sfilacciare sfilàccia sfigurare sfigmomanòmetro sfigmògrafo sfigmografìa sfìgmico sfigato sfiga sfiduciato sfiduciare sfidùcia sfidato sfidare sfida sfibratura sfibratóre sfibrato sfibrare sfibbiare sfiato sfiatatura sfiatatóio sfiatare sfiancare sfiammare sfilatino sfilato sfilatura sfilettare sfilza sfilzare sfinge sfìngeo sfìngidi sfingolipide sfingomielina sfingoṡina sfiniménto sfinire sfinitézza sfintère sfintèrico sfioccaménto sfioccare sfiondare sfioraménto sfiorare sfioratóre sfioratura sfiorettare sfiorettatura sfiorire sfiossare sfitìnzia sfittare