Il lemma slittaménto
Definizioni

Definizione di Treccani
slittaménto
s. m. [der. di slittare]. – l’atto, il fatto, e anche l’effetto dello slittare, nei varî sign. del verbo: lo s. del rimorchio ha fatto rovesciare la motrice; lo s. delle ruote sul ghiaccio; s. del terreno, nella meccanica dei terreni, movimento di scorrimento di una parte di un ammasso terroso rispetto a quella che rimane in sito; s. laterale, nella pratica dello sci, scivolamento di fianco lungo il pendio, eseguito alleggerendo, con movimento delle caviglie, la pressione sugli spigoli degli sci, e controllando la velocità, lungo i pendii particolarmente ripidi. con accezioni partic. in geologia, come sinon. di scivolamento, e in elettrotecnica, come sinon., poco usato, di scorrimento. in usi fig.: lo s. di un partito a destra, a sinistra; s. del dollaro, dell’euro, ecc., la flessione del valore di tali monete; s. dell’applicazione, dell’esecuzione di una norma legislativa, rinvio; nel linguaggio sindacale, s. salariale, eccedenza dei salarî effettivamente percepiti dai lavoratori rispetto ai salarî stabiliti dalla contrattazione collettiva: può consistere, per es., in un superminimo (v.) o derivare dall’inquadramento dei lavoratori secondo una qualifica superiore a quella prevista per contratto; con altro sign., rinvio e frazionamento, secondo scadenze prestabilite, di un incremento salariale contrattato e già formalmente acquisito dai lavoratori: tale pratica, generalm. applicata nel settore del pubblico impiego, consente di governare la dinamica salariale in modo da evitare che l’aumento retributivo incida negativamente sul bilancio della pubblica amministrazione (o dell’azienda, per il settore privato) o sulla politica di contenimento dell’inflazione. in senso fig., il termine è usato anche in linguistica, spec. nella locuz. s. semantico per indicare un passaggio, un’evoluzione semantica che modifica il rapporto associativo tra significante e significato (esempio tipico è il lat. testa, che dal sign. originario di «vaso di terracotta» passa a quello di «capo»).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
slittamento
[ṣlit-ta-mén-to]
1. azione e risultato dello slittare: un continuo s. sulla pista nevosa
2. fig. spostamento graduale: lo s. a destra del corpo elettorale
|| econ nel linguaggio finanziario, calo progressivo del valore di una moneta o di un titolo azionario
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
slittamento
[ʃlit-ta-mén-to]
pl. -i
lo slittare (anche in senso figurato): lo slittamento di un veicolo; slittamento politico, ideologico, allontanamento, deviazione dalle posizioni tradizionali; slittamento del prezzo del caffè, calo del prezzo del caffè.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
slitta sliricare slip slinky slide slick slentare slembare slegatura slegare slegaménto slèbo slealtà sleale slavòfobo slavofobìa slavòfilo slavofilismo slavofilìa slavo slaviżżare slavìstica slavista slavismo slavina slavatura slavato slattare slatinare slash slittare slittino slittovìa slìvoviz slògan slogare slogatura sloggiare slòggio slombare sloop slot slovacco slovèno slow slum slump slungare slurp sm. smaccare smaccato smacchiare smacchiatóre smacco smack smadonnare smagare smagliante smagliare