Il lemma slittare
Definizioni

Definizione di Treccani
slittare
v. intr. [der. di slitta] (aus. avere e essere). –
1. non com. andare in slitta: non so sciare, ma mi diverto a s.; i ragazzi hanno slittato tutto il giorno giù per la discesa.
2. estens. scivolare, detto in partic. di veicoli, quando su una superficie gelata o bagnata o comunque sdrucciolevole diminuisce, per insufficienza di attrito, la normale aderenza tra ruote e strada (o anche, nel caso di veicoli che corrono su rotaie, tra ruote e binarî): s. su una curva ghiacciata, sulla strada bagnata; era meglio andare con prudenza che s. in un fosso (c. levi); delle ruote stesse, girare a vuoto senza che si abbia trazione, quando è superata la forza di aderenza: bisogna mettere le catene, se no le ruote slittano (analogam., di una cinghia che si avvolge su una puleggia). raro, di persone e animali, scivolare, sdrucciolare: il cavallo è slittato sulla neve e si è piegato sui ginocchi.
3. fig. a. nel linguaggio econ. e finanziario, riferito a monete, perdere di valore, diminuire il proprio potere di acquisto: il dollaro si è stabilizzato, mentre l’euro continua a slittare. per estens., di titoli azionarî e di stato, di obbligazioni, di materie prime e prodotti, ecc., tendere a una diminuzione della quotazione o del prezzo commerciale, perdere di valore. b. allontanarsi dalla propria direttrice, dalla linea d’azione normale o tradizionale; deviare (spec. nel linguaggio politico): le organizzazioni sindacali tendono a s. su posizioni moderate; il partito di maggioranza slitta sempre più a destra. c. nel linguaggio politico-amministrativo, fare slittare l’applicazione o l’esecuzione di una norma legislativa, rinviarla. con il sign. di essere rinviato, anche nell’uso com.: la riunione di oggi è stata sospesa, e slitta alla prossima settimana. ◆ part. pres. slittante, anche come agg.: carena slittante, nelle costruzioni navali, lo stesso che carena idroplana (v. idroplano).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
slittare
[ṣlit-tà-re]
(slìtto)
1. andare in slitta scivolando lungo un pendio nevoso o ghiacciato per forza di gravità: s. sul nevaio
2. estens. scivolare su una superficie viscida o gelata o incoerente per improvvisa mancanza di attrito, spec. riferito ad autoveicoli: la macchina è slittata in curva a causa della pioggia; la moto ha slittato sul ghiaccio
3. fig. deviare da un principio, da una linea di condotta, spec. in politica: partiti di centro che slittano a sinistra, a destra
4. fig. di monete, titoli e sim., perdere una parte del valore, del potere d'acquisto: la sterlina continuava a s.
5. fig. ritardare, posticipare: l'appuntamento è slittato di una settimana
6. automob di ruote o della frizione di autoveicoli, non fare presa, girare a vuoto
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
slittare
[ʃlit-tà-re]
a aus. avere nel sign. 1; anche essere negli altri sign.
1. scivolare su una superficie umida o viscida: la macchina slitta sulla strada ghiacciata; le ruote slittano, non mantengono il contatto con il terreno, girano a vuoto | in particolare, scivolare all’indietro (anche in senso figurato): il dollaro continua a slittare, a perdere valore
2. venire rimandato, prorogato: il bando di gara è slittato di altri due mesi
3. allontanarsi dalla propria linea d’azione, dalle posizioni consuete o tradizionali; deviare (usato specialmente nel linguaggio politico): il partito slitta a sinistra
4. (non com.) andare in slitta
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di slitta.
Termini vicini
slittaménto slitta sliricare slip slinky slide slick slentare slembare slegatura slegare slegaménto slèbo slealtà sleale slavòfobo slavofobìa slavòfilo slavofilismo slavofilìa slavo slaviżżare slavìstica slavista slavismo slavina slavatura slavato slattare slatinare slittino slittovìa slìvoviz slògan slogare slogatura sloggiare slòggio slombare sloop slot slovacco slovèno slow slum slump slungare slurp sm. smaccare smaccato smacchiare smacchiatóre smacco smack smadonnare smagare smagliante smagliare smagliatura