smagare
  1. Home
  2. Lettera s
  3. smagare

Il lemma smagare

Definizioni

Definizione di Treccani

smagare
v. tr. [lat. tardo exmagare «perdere le forze», der. del germ. *magan «avere forza, potere»] (io smago, tu smaghi, ecc.). –
1. ant. a. sminuire, indebolire: la vostra onestà ... la quale non che i ragionamenti sollazzevoli ma il terrore della morte non credo che potesse s. (boccaccio). b. distogliere da qualche cosa, distrarre da ciò che si sta facendo o che si deve fare: e m’hai smagato dalla nostra chiesa (f. m. martini); più frequente come intr. pron., distogliersi, sviarsi: non vo’ però, lettor, che tu ti smaghi di buon proponimento (dante); turbarsi, smarrirsi, perdersi d’animo: per questo non si smagò, ma prese cuore d’abbattergli (m. villani).
2. letter. disincantare: vi sono tappeti di velluto, pareti dipinte di nero, ma siamo subito delusi e smagati dalle zuccheriere sui tavoli (n. ginzburg); nell’intr. pron., disincantarsi, uscire da un’illusione: dopo quella esperienza si è finalmente smagato; non nego che alcuni siciliani trasportati fuori dall’isola possano riuscire a smagarsi (tomasi di lampedusa). ◆ part. pass. smagato, anche come agg.: avvegna che li occhi miei confusi fossero alquanto, e l’animo smagato (dante), smarrito; seco ha ’l meo core, e’ miei occhi smagati [= indeboliti] rimasi son de la lor luce scuri (cino da pistoia). nell’uso letter. contemporaneo, la parola è stata ripresa talvolta, con sign. vicino a quello dantesco, per indicare uno stato di astrazione dalla realtà: una smagata malinconia; l’animo e le convinzioni dell’onesta mugnaia sedevano su fondamenti più saldi e più sinceri che non sia il passionato e smagato incanto della fortuna (bacchelli); le anime ... s’arrestano smagate alla dolcezza del canto di casella (flora); altre volte invece, come già il verbo nel n. 2, con sign. opposto, affine a disincantato (quasi «liberato da una magia»): un senso smagato della vita.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

smagare
[ṣma-gà-re] (smàgo, -ghi, smàgano; smagànte; smagàto)


a v.tr.
1. lett. distogliere, distrarre da qualcosa o anche da se stessi; turbare, fare smarrire: quasi com'uom cui troppa voglia smaga (dante)
|| Distogliere, liberare da una magia, da un incantesimo, da un'illusione; disincantare: le continue delusioni lo avevano smagato
2. ant. togliere forza, indebolire
b v.intr. pronom. smagàrsi
ant. allontanarsi, distogliersi, distrarsi: non vo' però, lettor, che tu ti smaghi (dante)
|| Smarrirsi, turbarsi
|| Disincantarsi, disilludersi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

smagare
[ʃma-gà-re]
io ʃmago, tu ʃmaghi ecc.
a aus. avere
(ant., lett.) indebolire; turbare fortemente; distogliere, sviare: e furon sì smagati / li spirti miei, che ciascun giva errando (DANTE Vita Nuova)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. volg. *exmagāre ‘perdere le forze’, deriv. del germ. *magan ‘aver forza; potere’.

Termini vicini

smadonnare smack smacco smacchiatóre smacchiare smaccato smaccare sm. slurp slungare slump slum slow slovèno slovacco slot sloop slombare slòggio sloggiare slogatura slogare slògan slìvoviz slittovìa slittino slittare slittaménto slitta sliricare smagliante smagliare smagliatura smagnetiżżare smagnetiżżatóre smagnetiżżazióne smagrare smagrire smaliziare small smallare smaltare smaltatóre smaltatrice smaltatura smalterìa smaltiménto smaltire smaltista smaltitóio smaltitóre smalto smammare smanacciare smanacciata smanaccióne smancerìa smanceróso smandrappato smanettare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib