sottintendere
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sottintèndere

Il lemma sottintèndere

Definizioni

Definizione di Treccani

sottintèndere
v. tr. [comp. di sotto- e intendere] (coniug. come intendere). –
1. non com. comprendere, capire qualche cosa che, pur non essendo espressa in forma esplicita, a parole, è tuttavia implicitamente suggerita dal complesso della situazione o da circostanze e fatti concomitanti: la sua lettera lascia s. che il suo rifiuto non è definitivo.
2. tralasciare di esprimere un elemento della frase o un concetto che il contesto grammaticale o logico consente facilmente d’integrare: s. il soggetto, il verbo, in una proposizione; nel proverbio «chi rompe, paga» è sottinteso «ciò che rompe»; per estens., implicare, comportare di necessità: il concetto di libertà sottintende il rispetto della libertà altrui. com. l’espressione, usata per lo più come inciso con valore avverbiale, si sottintende, si capisce, naturalmente, è inutile dirlo, è ovvio: la gita è fissata per domenica prossima, sempre, si sottintende, che il tempo lo permetta; tutti i partiti hanno votato in favore del progetto di legge del governo, meno, si sottintende, i partiti dell’opposizione; vi aiuterò volentieri, nei limiti del possibile, si sottintende. ◆ part. pass. sottintéso, anche come agg. e s. m. (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sottintendere
[sot-tin-tèn-de-re] ant. sottontendere
(sottintèndo; si coniuga come tèndere)

v.tr.
1. intendere, capire qualcosa che non è stato espresso esplicitamente a parole: questo tuo preambolo mi lascia s. che non hai nessuna intenzione di pagarmi; tutto mi fa s. che non mi posso fidare di lui
2. tacere, tralasciare di dire ció che appare comprensibile, intuibile: parlava con un tono che sottintendeva una grande amarezza; con questo, che vorresti s.?
|| ling in un costrutto grammaticale, ometterne un elemento facilmente intuibile: s. il soggetto in una frase
3. estens. comportare, implicare come logica conseguenza: non c'è lavoro che non sottintenda fatica e sacrificio
|| si sottintende, si capisce, naturalmente: tutto questo, si sottintende, non mi interessava gran che


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sottintendere
[sot-tin-tèn-de-re]
coniugato come intendere
a aus. avere
1. tacere qualcosa che si può intuire facilmente, che si può intendere anche se non è stato espresso: sottintendere il soggetto della frase |si sottintende, è sottinteso, non occorre dirlo, poiché è comunque comprensibile, ovvio, risaputo: è sottinteso che siamo invitati | lasciar trasparire un sentimento, uno stato d’animo ecc.: il commento sottintende ironia
2. implicare, comportare: un impegno che sottintende fiducia reciproca
3. intendere qualcosa che non è stato espresso, ma che si può intuire facilmente: lasciare sottintendere qualcosa, farla capire o intuire senza dirla esplicitamente

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di sotto- e intendere.

Termini vicini

sottinsù sottino sottiliżżare sottilità sottilétta sottile sottigliézza sottésso sotterratóre sotterrare sotterràneo sottèrra sotterfùgio sottentrare sottèndere sottécchi sottarco sottano sottana sottàcqueo sottacéto sottacére sottàbito soteriològico soteriologìa sostruzióne sostrato sostituzióne sostituto sostitutivo sottintéso sotto- sottoalimentare sottoalimentazióne sottoascèlla sottoassicurazióne sottobanco sottobicchière sottobórdo sottobòsco sottobottìglia sottobràccio sottocapo sottocaudale sottòcchio sottoccupato sottoccupazióne sottochiave sottocìpria sottoclasse sottocóda sottocòdice sottocommissióne sottoconsumo sottocopèrta sottocòppa sottocorrènte sottocorticale sottocòscio sottocòsto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib