sostituto
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sostituto

Il lemma sostituto

Definizioni

Definizione di Treccani

sostituto
s. m. [dal lat. substitutus, part. pass. di substituĕre «sostituire»]. –
1. a. (f. -a) chi sostituisce un’altra persona, chi ne fa le veci e ne svolge le funzioni o la rappresenta: il medico condotto è in ferie, c’è un s.; il direttore generale era assente, e ho parlato con il suo s.; il prefetto, non potendo intervenire di persona, ha mandato un sostituto. in musica, maestro s., denominazione corrente, nei teatri lirici, del pianista che svolge soprattutto funzioni di accompagnatore al pianoforte dei cantanti durante le prove. come grado e qualifica di funzione nella magistratura italiana, s. procuratore, magistrato che coadiuva, in via continua e ordinaria, il procuratore della repubblica (s. procuratore della repubblica), da cui può ricevere deleghe specifiche per determinati settori d’indagine, o il procuratore generale (s. procuratore generale) nelle loro funzioni e in partic. in quelle di pubblico ministero presso il tribunale o, rispettivam., presso la corte d’appello o presso la corte di cassazione. b. nel diritto tributario, sostituto d’imposta, soggetto che, a causa di un rapporto oggettivo che lo lega al contribuente (per es., un rapporto di lavoro), è obbligato a pagare le imposte a titolo definitivo o, più frequentemente, a titolo di acconto, in luogo del contribuente stesso, con l’obbligo di esercitare successivamente nei suoi confronti la dovuta rivalsa; l’istituto è giustificato dall’esigenza di favorire l’accertamento e la riscossione dei tributi.
2. nei segnali marittimi, sinon., oggi disusato, di bandiera ripetitrice (v. ripetitore, n. 3).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sostituto
[so-sti-tù-to]

s.m. (f. -ta nel sign. 1)
1. persona che ne sostituisce un'altra in una determinata funzione: non potendo lasciare l'ufficio ti manderò un mio s.
2. bur sostituto d'imposta, persona tenuta per legge al pagamento dell'imposta per conto di altri
3. dir sostituto procuratore della repubblica, magistrato che opera per delega del procuratore della repubblica
|| sostituto procuratore generale, magistrato che coadiuva il procuratore generale
4. mus maestro sostituto direttore d'orchestra, quello che nei teatri coadiuva il maestro titolare nella preparazione e nella direzione dell'orchestra


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sostituto
[so-sti-tù-to]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. chi sostituisce una persona o collabora con lui facendone a volte le veci: il sostituto del direttore; il titolare è in ferie, c’è un sostituto
2. (mus.) maestro che collabora col direttore nell’esecuzione di un’opera lirica

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. substitūtu(m), part. pass. di substituĕre ‘sostituire’.

Termini vicini

sostitutivo sostitüire sostitüìbile sostenuto sostenutézza sostentazióne sostentatóre sostentativo sostentare sostentaménto sostenitóre sosteniménto sostenìbile sostenére sostégno sostare sostanzióso sostanziare sostanzialità sostanzialismo sostanziale sostanza sostantivo sostantivazióne sostantivare sòsta sossópra sospiróso sospiro sospirévole sostituzióne sostrato sostruzióne soteriologìa soteriològico sottàbito sottacére sottacéto sottàcqueo sottana sottano sottarco sottécchi sottèndere sottentrare sotterfùgio sottèrra sotterràneo sotterrare sotterratóre sottésso sottigliézza sottile sottilétta sottilità sottiliżżare sottino sottinsù sottintèndere sottintéso

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib