sottana
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sottana

Il lemma sottana

Definizioni

Definizione di Treccani

sottana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sottano, per ellissi da veste sottana «che si porta sotto»]. –
1. a. specie di tunica lunga, a maniche larghe, usata nell’abbigliamento maschile e femminile italiano dell’ultimo medioevo (13°-14° sec.). b. s. ecclesiastica (e più com. assol. sottana), l’abito talare dei sacerdoti, di forma analoga alla tunica medievale.
2. a. indumento femminile di foggia varia attraverso i tempi (detto più comunem. gonna), che copre la metà inferiore del corpo, a partire dalla cintura: s. di lana, di seta, di cotone; una s. larga, stretta, corta, lunga, scampanata; le donne presero congedo con un grande ondeggiare di sottane e di veli (c. levi); anche, sinon. di sottoveste. com. l’espressione fig. stare sempre attaccato (o cucito) alla s. della mamma, riferito a bambini o ragazzi che non si staccano mai dalla madre e non fanno nulla senza di lei; o, in senso spreg., riferito a adulti che non sanno staccarsi dalla propria madre, che ne sono succubi, dipendenti. b. in senso fig., e in alcune espressioni fam. e scherz., donna: andare dietro, correre dietro alle s.; è uno a cui le s. sono sempre piaciute. ◆ dim. sottanèlla, sottanina, sottana per bambino, o sottana molto corta (il masch. sottanino indica genericam. una sottana corta e leggera che si porta sotto il vestito o la gonna, e in partic. una sottana corta, di tessuto molto leggero, usata in teatro da ballerine e danzatrici); spreg. sottanùccia; accr. sottanóna, o sottanóne m.; pegg. sottanàccia.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sottana
[sot-tà-na]

s.f.
1. veste femminile, di varia foggia e lunghezza, che copre la parte inferiore del corpo: s. di lana, di cotone, di seta; s. stretta, larga, scampanata, lunga, corta
|| fig. attaccato, cucito alla sottana della madre, di figlio, spec. adulto, che è succube della madre
SIN. gonna
2. spec. al pl., fam., scherz. donna, come oggetto di corteggiamento, galanteria, conquista: correre, stare dietro alle sottane
3. eccl abito talare degli ecclesiastici
‖ dim. sottanìna; sottanèlla; ⇨ sottanìno m.
|| accr. sottanóna; sottanóne m.
|| pegg. sottanàccia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sottana
[sot-tà-na]
pl. -e
1. gonna: sottana di seta, di cotone, a pieghe; stare sempre attaccato alle sottane della mamma, (fig.) si dice di bambino che non si stacca mai dalla mamma; anche, di adulto eccessivamente soggetto alla madre; correre dietro alle sottane, (fig.) essere donnaiolo | indumento femminile che si porta sotto la veste; sottoveste dim. sottanella, sottanina, sottanino (m.), sottanuccia
2. la veste tradizionale del clero secolare, costituita da una tunica nera lunga fino ai piedi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← f. sost. di sottano.

Termini vicini

sottàcqueo sottacéto sottacére sottàbito soteriològico soteriologìa sostruzióne sostrato sostituzióne sostituto sostitutivo sostitüire sostitüìbile sostenuto sostenutézza sostentazióne sostentatóre sostentativo sostentare sostentaménto sostenitóre sosteniménto sostenìbile sostenére sostégno sostare sostanzióso sostanziare sostanzialità sostanzialismo sottano sottarco sottécchi sottèndere sottentrare sotterfùgio sottèrra sotterràneo sotterrare sotterratóre sottésso sottigliézza sottile sottilétta sottilità sottiliżżare sottino sottinsù sottintèndere sottintéso sotto- sottoalimentare sottoalimentazióne sottoascèlla sottoassicurazióne sottobanco sottobicchière sottobórdo sottobòsco sottobottìglia

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib