sottacere
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sottacére

Il lemma sottacére

Definizioni

Definizione di Treccani

sottacére
v. tr. [comp. di so- e tacere] (coniug. come tacere). – tacere, tralasciare deliberatamente di dire qualcosa che sarebbe essenziale o rilevante per una completa e sincera esposizione dei fatti: i testimoni a difesa hanno sottaciuto alcuni particolari che avrebbero aggravato la posizione dell’imputato; è una critica benevola, che sottace i maggiori difetti dell’opera. ◆ part. pass. sottaciuto, anche come agg., non detto, non espresso: un particolare sottaciuto; nell’insegnamento grammaticale, sinon. (meno com.) di sottinteso: proposizione ellittica col verbo sottaciuto.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sottacere
[sot-ta-cé-re] (sottàccio; si coniuga come tacére)

v.tr.
Tacere volutamente, omettere di dire qualcosa di conosciuto, di saputo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sottacere
[sot-ta-cé-re]
coniugato come tacere
a aus. avere
tacere, omettere deliberatamente [+ di, che]: sottacere la verità; sottacere di avere problemi; non si può sottacere che la situazione si presenti molto delicata

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di so- e tacere.

Termini vicini

sottàbito soteriològico soteriologìa sostruzióne sostrato sostituzióne sostituto sostitutivo sostitüire sostitüìbile sostenuto sostenutézza sostentazióne sostentatóre sostentativo sostentare sostentaménto sostenitóre sosteniménto sostenìbile sostenére sostégno sostare sostanzióso sostanziare sostanzialità sostanzialismo sostanziale sostanza sostantivo sottacéto sottàcqueo sottana sottano sottarco sottécchi sottèndere sottentrare sotterfùgio sottèrra sotterràneo sotterrare sotterratóre sottésso sottigliézza sottile sottilétta sottilità sottiliżżare sottino sottinsù sottintèndere sottintéso sotto- sottoalimentare sottoalimentazióne sottoascèlla sottoassicurazióne sottobanco sottobicchière

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib