stendardo
  1. Home
  2. Lettera s
  3. stendardo

Il lemma stendardo

Definizioni

Definizione di Treccani

stendardo
(ant. stendale, ostendale) s. m. [dal fr. ant. estandart, voce di origine germ.]. –
1. a. insegna (chiamata anche gonfalone) di stati ed enti pubblici, istituzioni e associazioni, costituita da un drappo per lo più rettangolare di seta, cotone o velluto, ricamato, dipinto e spesso listato e frangiato, fissato per tutta la sua larghezza a un pennone sostenuto da un’asta verticale: lo s. di un comune, antico e moderno; lo s. di una confraternita. come equivalente di bandiera o di insegna in alcuni usi fig.: raccogliersi sotto un solo s.; innalzare lo s. della libertà. b. nel linguaggio militare, bandiera, generalm. di forma quadrata, distintiva dei capi di stato: quella odierna italiana (s. presidenziale) è costituita dalla stella a cinque punte con accollata la ruota dentata, in oro, su campo azzurro, e quando è spiegata indica la presenza del capo dello stato in quel luogo; anche, insegna principale di un’arma: lo s. della fanteria, lo s. della cavalleria; lo s. navale, ecc.
2. in botanica, il petalo superiore della corolla papiglionacea, sinon. di vessillo.
3. rete da caccia, detta anche pantera.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

stendardo
[sten-dàr-do]

s.m.
1. vessillo, gonfalone che rappresenta enti pubblici, privati o religiosi, spec. durante sfilate o processioni
2. bot il petalo superiore della corolla delle papilionacee
SIN. vessillo
3. mil insegna formata da un drappo dipinto o ricamato, issato su un'asta, che serviva per riconoscere i vari reparti in battaglia
|| fig. alzare lo stendardo, richiamare i soldati sotto le proprie insegne; estens. andare in guerra
|| raccogliersi sotto un solo stendardo, avere un ideale in comune fare un comune fronte di lotta


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

stendardo
[sten-dàr-do]
pl. -i
1. insegna |alzare lo stendardo, (ant.) raccogliere sotto le proprie insegne; intraprendere una guerra | l’insegna che contraddistingueva i reggimenti di cavalleria | (non com.) idea, principio comune: sport e ballo uniti per una serata sotto lo stendardo della solidarietà
2. bandiera di enti pubblici o di confraternite religiose, che viene esibita in cima a un’asta durante manifestazioni o processioni
3. (bot.) il petalo superiore nella corolla delle Leguminose

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. ant. estandart (fr. mod. étendard), di orig. germ.

Termini vicini

stendardière stencil sten stempiatura stempiarsi stemperato stemperare stemmato stemmàrio stèmma stèlo stellóne stelloncino stellite stellióne stellionato stellina stellétta stelleggiare stellato stellària stellare stellante stélla stèle stegosàuro stégolo stégola stechiomètrico stechiometrìa stèndere stendibiancherìa stendifili stenditóio stenditóre stenditrice stenditura stenebrare stenìa stènico stenoalino stenocardìa stenocòro stenodattilografìa stenodattilogràfico stenodattilògrafo stenografare stenografìa stenogràfico stenògrafo stenogramma stenoscritto stenòṡi stenossibïónte stenotermìa stenotèrmo stenotipìa stenotipista stent stentacchiare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib