Il lemma stivale
Definizioni

Definizione di Treccani
stivale
s. m. [dal fr. ant. estival (cui corrispondono anche il ted. ant. stival e il ted. mod. stiefel), di origine incerta]. –
1. a. calzatura alta, che copre la gamba fino al ginocchio e, talvolta, fino a metà coscia o anche fino all’inguine: stivali di pelle, di cuoio; gli s. dei militari; tromba degli s., la parte che copre la gamba, dalla caviglia in su (detta anche gambale); stivali da caccia, alti fino a mezza coscia; s. da pesca, da palude, impermeabili; s. alla scudiera, che oltrepassano appena il ginocchio; s. alla ussara o a fisarmonica, di pelle morbida, in modo che facciano delle pieghe in corrispondenza della caviglia; s. all’inglese, con i rovesci di pelle colorata all’imboccatura; mettere, calzare gli s.; togliersi, sfilarsi gli s.; ungere, lustrare gli s. a qualcuno (per lo più in senso fig., adulare, comportarsi in modo servile); gli s. delle sette leghe, stivali magici, in fiabe per bambini. b. in senso fig., per antonomasia, lo stivale, l’italia, così detta per la sua forma geografica che somiglia a quella di uno stivale: goti e vandali ... venuti a manomettere, a vituperare e a imbarbarire il nostro bellissimo e gloriosissimo stivale (baretti); e lo stivale si intitola una lunga poesia in sestine di g. giusti nella quale, sotto forma di scherzosa metafora, l’italia parla di sé stessa: io non son della solita vacchetta, né sono uno stival da contadino ...
2. fig. a. ant. o region. persona incapace e stolta: sei proprio uno stivale! b. appartengono all’uso fam. e pop. le espressioni eufemistiche rompere gli s., seccare, infastidire (cfr. le analoghe espressioni eufemistiche rompere i corbelli, le scatole e sim.); e la locuz. aggettivale dei miei stivali, riferita a persona o cosa di cui non si ha nessuna stima, che si pensa non valga nulla: intellettuale, medico dei miei s.; è uno dei soliti provvedimenti dei miei stivali. ◆ dim. stivalino, e più com. stivalétto (v.); spreg. stivalùccio; accr. stivalóne (v.); pegg. stivalàccio.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
stivale
[sti-và-le]
1. calzatura di cuoio o di gomma che copre piede e gamba, alta fino al ginocchio e talvolta fino all'inguine: stivali da pioggia, da caccia, da pesca, da cavallerizzo; mettersi, calzare, togliersi gli stivali
|| stivale all'inglese, con il risvolto di colore diverso dal gambale
|| fig. lucidare, lustrare, ungere gli stivali a qualcuno, adularlo
|| pop. rompere gli stivali, essere importuno
|| spreg. dei miei stivali, riferito a persona di scarso valore, spec. professionale: quell'architetto dei miei stivali
2. per anton. lo stivale, l'italia, la cui forma peninsulare ricorda a uno stivale
3. estens. grosso boccale da birra a forma di stivale
‖ dim. ⇨ stivalétto; stivalìno; spreg. stivalùccio
|| accr. stivalóne
|| pegg. stivalàccio
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
stivale
[sti-và-le]
pl. -i
calzatura che arriva fino al ginocchio o alla coscia: mettere, calzare, togliersi gli stivali; stivali da caccia, da equitazione; stivali da palude, da pesca, impermeabili |lustrare gli stivali a qualcuno, (fig.) adularlo |rompere gli stivali, (fig., antiq.) seccare, infastidire |lo Stivale, l’Italia, così detta per la sua forma dim. stivaletto, stivalino, accr. stivalone, pegg. stivalaccio
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal fr. ant. e provenz. estival, che prob. è dal lat. tardo tibialĭa, neutro pl., ‘fasce intorno alle tibie’ (deriv. del class. tibĭa ‘tibia’).
Termini vicini
stivalato stivalàio stivàggio stiva stìtico stitichézza stiticherìa stirpe stiròlo stiro stiriżżire stirerìa stirène stiratura stiratrice stiratóre stiratóio stirata stirare stirapantalóni stiraménto stiramàniche stiràggio stiracchiatura stiracchiare stiracalzóni stipulazióne stipulare stìpula stipsi stivalétto stivaménto stivare stivatóre stizza stizzire stizzo stizzóso sto stoà stocàstico stoccafisso stoccàggio stoccare stoccata stoccatóre stoccheggiare stocchista stòcco stock stòffa stògliere stoiàio stoicismo stòico stoino stòla stolidità stòlido stóllo