Il lemma stitichézza
Definizioni

Definizione di Treccani
stitichézza
s. f. [der. di stitico]. –
1. l’essere stitico (sinon., nell’uso com., del termine medico stipsi): soffrire di s.; una dieta, un medicinale contro la stitichezza.
2. fig. a. grande lentezza e stentatezza nel produrre opere letterarie o artistiche: uno scrittore, un autore di eccessiva stitichezza. b. parsimonia, ritrosia, cautela eccessiva nello spendere, nel dare e nel concedere: la sua s. è tale che non si riesce a tirargli fuori neppure un euro; l’andazzo nascente di corruttela doveva far considerare stitichezze da dileggiare le sode ben fondate ragioni (C. Gozzi).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
stitichezza
[sti-ti-chéz-za]
1. difficoltà nella defecazione; stipsi
2. fig., fam. incertezza o lentezza nella realizzazione di qualcosa
|| Avarizia
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
stitichezza
[sti-ti-chéz-za]
pl. -e
1. difficoltà nell’evacuazione delle feci; stipsi
2. (fam.) l’essere stitico, avaro
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di stitico.
Termini vicini
stiticherìa stirpe stiròlo stiro stiriżżire stirerìa stirène stiratura stiratrice stiratóre stiratóio stirata stirare stirapantalóni stiraménto stiramàniche stiràggio stiracchiatura stiracchiare stiracalzóni stipulazióne stipulare stìpula stipsi stipolare stìpola stipo stìpite stipétto stipettàio stìtico stiva stivàggio stivalàio stivalato stivale stivalétto stivaménto stivare stivatóre stizza stizzire stizzo stizzóso sto stoà stocàstico stoccafisso stoccàggio stoccare stoccata stoccatóre stoccheggiare stocchista stòcco stock stòffa stògliere stoiàio stoicismo