Il lemma stirpe
Definizioni

Definizione di Treccani
stirpe
s. f. [dal lat. stirps stirpis, propr. «tronco, ramo, germoglio» (v. sterpo), donde il sign. traslato (cfr. analogo passaggio semantico in ceppo e stipite)]. –
1. a. discendenza, origine di una famiglia o di un individuo, soprattutto se di alto lignaggio, o anche di un gruppo etnico, di un intero popolo: una casata di nobile s.; un principe, una principessa di s. reale; eroi della mitologia classica di s. divina; un popolo di antichissima s., di s. gloriosa; la s. non fa le singulari persone nobili, ma le singulari persone fanno nobile la stirpe (dante). b. l’insieme delle persone che discendono da un capostipite comune: una s. d’eroi, di guerrieri; enea, de la romana s. autore (caro). c. in diritto, il termine è usato con due diversi sign., uno più ristretto, indicante il complesso delle persone che formano la discendenza immediata del de cuius, concetto, questo, che ha importanza in materia di successione; e uno più ampio, indicante il complesso delle persone che discendono da un medesimo stipite o che, più generalmente, costituiscono una unità etnica, implicito soprattutto nel titolo degli articoli 545-555 del codice penale, ora abrogati, che definiva delitti contro l’integrità e la sanità della stirpe atti quali l’aborto, l’incitamento a pratiche contro la procreazione e altri affini. d. nel linguaggio dell’antropologia culturale e sociale, è sinon. di etnia e, più specificamente, di clan e lignaggio (mentre la sinonimia con razza, non com. e propria del linguaggio pop., è considerata errata perché confonde in maniera indistinta i caratteri culturali e linguistici con quelli fisiologici).
2. estens. a. nella sistematica botanica, sinon. di divisione. b. in linguistica, sinon. non com. di famiglia, riferito a lingue che discendono da una comune origine.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
stirpe
[stìr-pe]
1. origine dinastica di una famiglia, spec. nobile: un principe di s. reale; una famiglia di nobile s.
SIN. schiatta
2. estens. complesso di individui che discendono da un capostipite comune: i romani sono la s. di enea
|| fig., lett. complesso di individui accomunati da un ideale di grandezza e nobiltà: una s. di eroi
3. dir insieme dei discendenti diretti del defunto
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
stirpe
[stìr-pe]
pl. -i
1. origine, discendenza: famiglia di stirpe reale, di nobile stirpe; popoli di stirpe diversa | l’insieme degli individui che discendono da uno stesso capostipite: la stirpe di Enea, i romani, secondo la leggenda tramandata da Virgilio nell’Eneide
2. (dir.) il complesso delle persone che rappresentano la discendenza immediata del defunto
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. stĭrpe(m) ‘tronco, pianta’, e poi ‘discendenza, lignaggio’.
Termini vicini
stiròlo stiro stiriżżire stirerìa stirène stiratura stiratrice stiratóre stiratóio stirata stirare stirapantalóni stiraménto stiramàniche stiràggio stiracchiatura stiracchiare stiracalzóni stipulazióne stipulare stìpula stipsi stipolare stìpola stipo stìpite stipétto stipettàio stipéto stipèndio stiticherìa stitichézza stìtico stiva stivàggio stivalàio stivalato stivale stivalétto stivaménto stivare stivatóre stizza stizzire stizzo stizzóso sto stoà stocàstico stoccafisso stoccàggio stoccare stoccata stoccatóre stoccheggiare stocchista stòcco stock stòffa stògliere