strapiombo
  1. Home
  2. Lettera s
  3. strapiómbo

Il lemma strapiómbo

Definizioni

Definizione di Treccani

strapiómbo
s. m. [deverbale di strapiombare]. –
1. lo strapiombare; conformazione di una qualsiasi struttura o superficie le cui parti superiori sporgono verso l’esterno rispetto a quelle inferiori: parete, muraglia, roccia a strapiombo; anche, la struttura o la superficie che strapiomba e, più genericam., scoscendimento, precipizio: uno s. di parecchi metri; cadere da uno s.; una ringhiera che limita uno s. sul mare (tomasi di lampedusa). in partic.: a. nelle costruzioni edili, lo strapiombo delle strutture verticali può essere voluto, come per es. nelle caratteristiche facciate delle vecchie case olandesi, ma più spesso è indice di dissesto statico più o meno grave dovuto a cause varie, quali spinte impreviste o cedimento delle fondazioni (com’è il caso, per es., della torre pendente di pisa). b. nell’alpinismo, conformazione rocciosa che sporge dalla linea verticale della parete, limitata a singoli tratti o anche estesa per molti metri; quando è netta e decisamente aggettante, si denomina tetto; le tecniche adottabili per il suo superamento sono le stesse descritte alla voce tetto (n. 2 c).
2. nella costruzione navale, movimento irregolare e pericoloso di una nave durante il varo, allorché, essendo l’antiscalo troppo corto mentre la nave si trova a sbalzo verso il mare, non può essere ancora sostenuta sufficientemente dall’acqua, sicché la nave ruota attorno al ciglio dello scalo, alzando la prora e abbassando la poppa, per poi tornare ad appoggiarsi violentemente sullo scalo, quando, proseguendo la discesa verso il mare, la spinta dell’acqua diventa sufficiente per sollevarla. È detto anche strapiombamento.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

strapiombo
[stra-pióm-bo]

s.m.
1. lo strapiombare; il non cadere a piombo
2. parete rocciosa la cui parte superiore è più sporgente di quella inferiore
|| a strapiombo, che forma strapiombo: parete a s.; uno scoglio a s. sul mare
3. precipizio, dirupo, luogo scosceso: rischiamo di cadere nello s.
4. edil sporgenza della parte superiore di un edificio rispetto a quella sottostante


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

strapiombo
[stra-pióm-bo]
pl. -i
1. lo strapiombare
2. parete che nella parte inferiore rientra rispetto alla parte superiore: superare uno strapiombo | anche, parete alta e quasi verticale: cadere giù da uno strapiombo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di strapiombare.

Termini vicini

strapiombare strapièno strapiantare strapazzóso strapazzóne strapazzo strapazzata strapazzare straparlare strapagare strapaéṡe strapaeṡano straorzata straorzare straordinàrio straordinarietà straordinariato strano stranire stranièro straniare straniaménto strangùria stranguglióne strangòzzi strangolazióne strangolatòrio strangolare strangolaprèti strangolaménto strapoggiare strapoggiata strapotènte strapotènza strapotére strappacuòre strappalàcrime strappaménto strappare strappata strappatóre strappatrice strappatura strappista strappo strapuntino strapunto straricco straripare strascicare strascichìo stràscico strascicóni strascinare strascinìo strascìno strasecolare strass stratagèmma stratàtico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib