summa
  1. Home
  2. Lettera s
  3. summa

Il lemma summa

Definizioni

Definizione di Treccani

summa
s. f., lat. mediev. [dal lat. class. summa (femm. di summus «sommo»): propr. «la parte più alta»]. – raccolta di sentenze, compendio o sintesi di dottrine. per i sign. specifici che il termine ebbe nel medioevo, anche come titolo di opere, v. somma (nel sign. 5).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

summa
[sùm-ma]

s.f.
1. st nella cultura medievale, denominazione di opere di trattazione sistematica e completa di una disciplina: la s. teologica di san tommaso
2. estens. compendio, raccolta dei caratteri fondamentali di una cultura, di un'epoca, di una civiltà: la “divina commedia” può essere definita una s. della cultura medievale


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

summa
[sùm-ma]
pl. -e
esposizione sistematica di una materia, di una dottrina, specialmente con riferimento alle trattazioni medievali: summa filosofica, teologica | esposizione sintetica, compendio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. mediev. summa(m) ‘compendio’, che è dal class. sŭmma; cfr. somma.

Termini vicini

sumeròlogo sumerologìa sumèro sumèrico sultano sultanina sultanato sultana sullodato sulla sulky sulfùreo sula suk suite süino suinicoltura suinicoltóre suinìcolo suindicato sùidi suicìdio suicida sugóso sugo sugna sugliardo sugheróso sugherosità sùghero summentovato summenzionato summit sumo sunna sunnismo sunnita sunnominato sunnotato sunteggiare sunto suntüàrio suo suòcera suòcero suòla suolare suolatura suolifìcio suòlo suonare suonata suonatóre suonerìa suòno suòra suovetaurilia super Super-Mario3 superàbile

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib