tattica
  1. Home
  2. Lettera t
  3. tàttica

Il lemma tàttica

Definizioni

Definizione di Treccani

tàttica
s. f. [dal gr. τακτική, femm. sostantivato (sottint. τέχνη «arte») dell’agg. τακτικός «tattico1»]. –
1. la tecnica, i principî e le modalità d’impiego di truppe, reparti e mezzi bellici, a contatto col nemico, in battaglia o in combattimento (diversa dalla strategia che ha per oggetto la condotta generale della guerra e l’impiego di grandi unità a largo raggio, non a contatto con il nemico): manuale, scuola, lezione di tattica; t. terrestre, navale, aerea, aeronavale; t. offensiva, di aggiramento, di sfondamento, e t. difensiva, di logoramento, di ripiegamento.
2. fig. il modo di agire e di comportarsi che viene considerato il più adeguato e conveniente per raggiungere un determinato fine o risultato: t. elettorale, t. parlamentare, t. di partito o di corrente, in politica; t. di gara, di gioco, nello sport e in giochi varî. in partic., negli sport a squadre, lo schieramento che un allenatore fa assumere agli atleti a sua disposizione per impostare una determinata condotta di gara durante una partita; nelle corse, spec. ciclistiche, gli accorgimenti adottati dai singoli concorrenti o dalle squadre in gara per avere la meglio sugli avversarî. nell’uso fam., anche con riferimento a fatti del vivere comune, modo di procedere diretto accortamente a un fine: per ottenere qualche cosa da lui ci vuole un po’ di t.; è la sua t. consueta; non è questa la t. buona; ha sbagliato t.; bisognerà cambiare tattica.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

tattica
[tàt-ti-ca]

s.f. (pl. -che)
1. mil tecnica relativa alla disposizione e alla manovra delle varie unità militari sul campo di battaglia: t. terrestre, navale, aerea
2. fig. modo di procedere studiato per conseguire un fine: t. elettorale, parlamentare
3. fam. accortezza: ci voleva più t.
4. sport in determinati sport, serie di accorgimenti volti a determinare una peculiare condotta di gara


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

tattica
[tàt-ti-ca]
pl. -che
1. insieme di azioni, scelte, comportamenti finalizzati al raggiungimento di uno scopo: tattica elettorale, pubblicitaria; se cercavi di convincermi hai sbagliato tattica |tattica di gioco, particolare condotta di una gara, specialmente negli sport a squadre
2. modo di agire accorto e prudente: una situazione in cui ci vuole molta tattica
3. parte dell’arte militare che studia i criteri generali dell’impiego delle unità terrestri, aeree e navali in un combattimento, volti a ottenere il migliore impiego possibile dei mezzi d’azione (fuoco, movimento e urto)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. taktikḗ (téchnē), propr. ‘(arte) di ordinare’, f. di taktikós ‘che serve a ordinare’.

Termini vicini

tato tàtaro tatami tata tastóni tasto tastierista tastièra tasteggiare tastavino tastatóre tastata tastare tasta tassonomista tassonòmico tassonomìa tassobarbasso tasso4 tassista tassinaro tassidermista tassidermìa tassiano -tassìa tassì tassésco tassèllo tassellare tassazióne tatticismo tàttico tatticóne tàttile tattilità tattismo tatto tatüàggio tatüare tàu taumaturgìa taumatùrgico taumaturgo taurina taurino tàuro tauromachìa tautogramma tautologìa tautològico tautomerìa tautòmero tautosillàbico TAV tavèlla tavellato tavellóne tavèrna tavernàio tavernétta

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib