teodicea
  1. Home
  2. Lettera t
  3. teodicèa

Il lemma teodicèa

Definizioni

Definizione di Treccani

teodicèa
s. f. [dal fr. théodicée (comp. del gr. ϑεός «dio» e δίκη «giustizia»), introdotto dal filosofo ted. g. w. leibniz con il titolo del suo libro essais de théodicée (1710)]. – termine filosofico che, dopo il significato originario di «giustificazione di dio» con il quale fu creato da leibniz, si è svolto nel settecento e nell’ottocento in quello di «trattazione del problema di dio nei suoi rapporti con il mondo e l’uomo», e anche in quello più ampio di «teologia naturale».

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

teodicea
[te-o-di-cè-a]

s.f.
teol parte della teologia naturale che, trattando della giustizia di dio, mira a conciliare la presenza del male nel mondo con la bontà divina


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

teodicea
[te-o-di-cè-a]
pl. -ee
1. dottrina teologica che tende a una conciliazione razionale della bontà e della giustizia di Dio con l’esistenza del male nel mondo
2. teologia razionale

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. théodicée e questo dal ted. theodicee, comp. del gr. theós ‘dio’ e díkē ‘giustizia’; propr. ‘giustificazione di dio’.

Termini vicini

teodìa teocrazìa teocràtico teocentrismo teocèntrico teocalli teobromina teobròma tenzóne tenzonare tenutàrio tenuta tènue tentrèdine tentóne tentennìo tentennata tentennare tentennaménto tenténna tentazióne tentatóre tentativo tentare tentàcolo tentacolare tentàbile tensostruttura tensoriale tensóre teodolite teodoṡïano teofagìa teofanìa teofillina teòforo teogonìa teogònico teologale teologìa teològico teologiżżare teòlogo teorèma teoremàtico teorèṡi teorèta teorètica teorètico teorìa teòrica teòrico teoriżżare teoṡofìa teoṡòfico teòṡofo tep tèpalo tepee tèpere

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib