Il lemma terróre
Definizioni
Definizione di Treccani
terróre
s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. –
1. a. sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena, spettacolo che riempie (o che riempie l’animo) di t.; fu invaso da invincibile t.; era sopraffatto dal t.; i suoi occhi rivelavano il t., erano pieni di t.; sembrava pazzo dal t.; il t. non gli permetteva di articolare parola; comandare, governare col t.; racconti, film del t., basati su fatti, situazioni fortemente impressionanti; strategia del t., nel linguaggio giornalistico (v. strategia, n. 2 a). con compl. di specificazione oggettiva: il t. della morte, del contagio, della peste, ecc. nel linguaggio medico, t. notturno, espressione (corrispondente al lat. scient. pavor nocturnus) che indica il risveglio improvviso e agitato del bambino dopo poche ore dall’inizio del sonno, dovuto probabilmente ad allucinazioni terrifiche avute in sogno, verso le quali egli assume un atteggiamento di difesa, senza tuttavia riprendere coscienza e non serbando poi ricordo, al risveglio, del disturbo sofferto. b. con valore causativo, persona o cosa che incute terrore: con la sua ferocia sanguinaria, era il t. dei nemici; briganti che sono il t. della regione; un professore severissimo, t. di tutta la classe; per entro i colli rintronano i corni terror del cavrïol (foscolo); di qua una matrona, t. delle sue cameriere; di là un abate, t. de’ suoi monaci (manzoni).
2. nella storiografia, il terrore, il periodo (e quindi anche il regime) della rivoluzione francese che va dal 31 maggio 1793 (espulsione dalla convenzione dei girondini) al 9 termidoro, cioè al 27 luglio, 1794 (caduta di robespierre). terrore bianco (dal colore bianco della bandiera dei borboni di francia), il periodo della furiosa reazione monarchica che si ebbe in francia con la seconda restaurazione, dopo i cento giorni (1815). Per estens., periodo dittatoriale caratterizzato da una feroce persecuzione degli avversarî politici.
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
terrore
[ter-ró-re]
1. grande paura, forte spavento: mettere, incutere, suscitare t.; riempire qualcuno di t.; avere t. del sangue, del terremoto; essere preso, invaso dal, da t.; occhi pieni di t.
2. estens. persona o cosa che suscita terrore: il sergente era il t. del plotone; iperb. la matematica, al liceo, era il mio t.
|| st il terrore, durante la rivoluzione francese, il periodo compreso tra il giugno 1793 e il luglio 1794, nel quale si affermò la dittatura sanguinaria dei giacobini: le vittime del terrore
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
terrore
[ter-ró-re]
pl. -i
1. sentimento di forte sgomento, di intensa paura: il terrore della morte; una città invasa dal terrore; suscitare, mettere, incutere terrore |il Terrore, periodo della rivoluzione francese in cui i giacobini esercitarono una violenta dittatura (maggio 1793 - luglio 1794)
2. cosa o persona che incute paura, timore, ansia: quell’insegnante è il terrore della scuola
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. terrōre(m), deriv. di terrēre ‘atterrire’.
Termini vicini
terróne terrizióne territòrio territorialità territorialìstico territorialismo territoriale terrina terrigno terrìgeno terrìfico terrificare terrificante terrièro terrière terrier terrìcolo terrìccio terricciato terrìbile terrèstre tèrreo terréno terrenità terremòto terremotato terremotare terrazzo terrazzino terrazzière terrorismo terrorista terrorìstico terroriżżare terróso tersicorèo tersità tèrso tèrza terzadro terzana terzanèlla terzarolare terzaròlo terzàvolo terzèra terzerìa terzétta terzétto terziare terziàrio terziariżżazióne terziatura terzière terzìglia terzina terzino terzista tèrzo terzodècimo