Il lemma uracile
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        uracile
 s. m. [comp. di uro-2 e ac(ido)2, col suff. -ile]. – composto organico, derivato dalla pirimidina, che si ottiene nell’idrolisi dell’acido ribonucleico; il metilderivato prende il nome di timina.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        uracile
[u-ra-cì-le]
chim base azotata, del gruppo delle pirimidine, costituente dei nucleotidi dell'acido ribonucleico (rna)
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        uracile
 [u-ra-cì-le]
pl. -i
 (chim.) base azotata con ciclo a sei atomi di carbonio, di cui due di azoto e quattro di carbonio, componente dei nucleotidi dell’acido ribonucleico (rna)                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← comp. di ur(o)- 1, ac(ido) e -ile 2.
Termini vicini
upwelling ùpupa uppercut upgrade uperiżżazióne uperiżżatóre uperiżżare ùpas uòvo uòṡa uòpo uòmo unzióne untüóso untuosità untume untóre unto untìccio untata untare unquemài -ùnque unquanco ùnqua unplugged uno unno ùnnico unìvoco uragano uràlico uraniano urànico uranìfero uraninite urànio uranismo Urano urano- uranografìa uranogràfico uranògrafo uranolite uranometrìa uranoscopìa uranòscopo urato urbanéṡimo urbanista urbanìstica urbanìstico urbanità urbaniżżare urbaniżżazióne urbano urbe ùrbico urbinate urca
