Il lemma uno
Definizioni
Definizione di Treccani
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto alla sua variante lo: un uomo, un osso, un cane, uno scolaro, uno zoccolo, ecc.; il femm. sing. una può subire elisione dinanzi a parola che comincia per vocale: una casa, una scuola, una zia, un’opera, un’alta concezione, ecc. dell’uso letter. o tosc. è il troncamento di uno come pronome, davanti a consonante: due rettori, un per università (carducci).
1. primo numero naturale dopo lo zero (in cifre arabe 1, in numeri romani i); è il numero con cui ha normalmente inizio una numerazione (per es., dei giorni del mese, delle pagine di un libro, dei numeri civici di una via): il numero uno, a pagina uno, il giorno uno marzo. nelle operazioni: sette per uno (7 × 1); otto meno uno (8 – 1), ecc.; ricominciando la sequenza dei numeri dopo ogni decina, uno si unisce, come secondo elemento, al numero che esprime la nuova decina (fa eccezione undici che, derivando direttamente dal lat. undĕcim, ha aspetto proprio): ventuno, venti e uno, trentuno, trenta e uno, ecc.; e poi centouno o, raro, centuno, ecc., milleuno, ecc. com. la locuz. fig. il numero uno, chi occupa il primo posto in assoluto nel proprio settore di attività o all’interno di una gerarchia non ufficiale (in strutture organizzative, delegazioni, rappresentanze diplomatiche, ecc.): alla conferenza per il disarmo era presente anche il numero u. del cremlino (per altri usi dell’espressione, v. numero, n. 7). con funzioni aggettivali o sostantivali: a. come agg., che è in quantità corrispondente a uno: un braccio, una gamba; un capello, un’unghia; una damigiana di vino, un bidone di benzina; una finestra, una casa; un paio di pantaloni; un quaderno a righe e due a quadretti; dire un paternoster e tre avemmarie; un metro, un grammo, un minuto (in espressioni di tempo continuato o di moto per luogo: stetti un’ora con lui, per un’ora; camminai un chilometro, per un chilometro; t’ho aspettato un anno); un chilometro e mezzo, un’ora e mezza (o un’ora e mezzo); un mese dopo, un anno fa; una settantina di pagine, un migliaio di euro; in indicazioni frazionarie: una quinta, una decima, una ventesima parte; non ne rimase che una minima parte; nella composizione con i numeri indicanti le decine, le centinaia, ecc.: ventuna pagina, le mille e una notte, centouna volte, ma più spesso in tal caso si usa la forma non declinata del masch. sing., nella forma intera o apocopata: ventuno pagine, quarantun righe, cinquantun miglia; con analoga discordanza di numero nelle indicazioni delle ore: le ore una e talora le una, con il plur. dell’articolo, per attrazione delle ore successive (le ore due o le due, le tre, ecc.), accanto alla forma più com. l’una; sosta ore una, validità del biglietto ore una; e nel registrare la quantità delle merci: olio, litri uno; sale, chilogrammi uno; zucchero, libbre una; e sottintendendo un altro sostantivo (giorno, anno, ecc.): l’ordine è dell’uno (più spesso del primo) del mese (cioè del giorno 1); essere dell’uno (cioè nato nell’anno 2001, 1901, ecc.). indicando iperb. somiglianza o uguaglianza: è un ercole, quell’uomo, è forte come ercole, è fortissimo; questa casa è una topaia, buia, angusta e sporca; oppure un numero esiguo di cose o di persone: saranno una o due case; o, più spesso, in frasi negative, per esprimere assoluta negazione: non ci manca un ette; non ho un centesimo. con rafforzamento di significato, ottenuto per mezzo degli agg. solo, unico, dell’avv. soltanto e sim.: un solo uomo, una sola casa, un’unica famiglia, una volta soltanto; anche senza questi elementi raf-forzativi uno può significare in alcune frasi «uno solo», «un unico» o anche «uno stesso»: non ho che un recipiente; prov. una rondine non fa primavera; quei due sono un cuore e un’anima, di persone molto unite tra loro; amor condusse noi ad una morte (dante); talvolta insiste sulla identità (significa cioè «uno stesso, uguale»): suono uno e diverso di tre favelle (foscolo). locuz. avv.: a un tempo, nello stesso tempo, contemporaneamente; egli a una ora poteva una gran misericordia fare e la sua vergogna e quella della figliuola tor via (boccaccio); a un modo, d’un modo, allo stesso modo, di uno stesso modo; a una voce, con voci concordi. locuz. particolare: tutt’uno, con valore di sost. neutro («una unica cosa, una stessa cosa»), e in funzione predicativa: quei due sono tutt’uno, sono come una sola persona, sono in completo accordo; cortesia e onestade è tutt’uno (dante), sono una cosa sola, la stessa cosa; vederlo e acciuffarlo fu tutt’uno, le due azioni accaddero quasi simultaneamente. letter., compatto moralmente o politicamente; non diviso, non discorde: col risorgimento l’italia divenne una e libera; una gente che libera tutta, o fia serva tra l’alpe ed il mare; una d’arme, di lingua, d’altare, di memorie, di sangue e di cor (manzoni); talora, non com., al plur.: uni nell’animo si accinsero alla lotta. nella teologia cristiana, in riferimento alla identità ipostatica delle tre persone divine: dio è uno e trino. b. come sost.: io conto per uno, per una, come una sola persona; analogam. in costruzioni partitive: uno di loro e una di voi; datemi uno di questi libri; fanne entrare una e le altre mandale via; uno lo prendo volentieri; in queste costruzioni uno acquista talora un sign. prossimo a quello di pronome indef. (v. più avanti): ho visto uno dei tuoi figli, una delle tue nipoti; uno dei più facinorosi rimase ferito; è uno dei migliori alunni; è uno dei tanti, di persona che non eccelle particolarmente; una di quelle, per eufemismo, una prostituta. nel linguaggio filosofico: l’uno, l’unica realtà assoluta: il neoplatonismo celebrò l’uno come suprema realtà trascendente. c. come sost., esclusivam. di genere maschile, il numero uno: l’uno è il primo dei numeri interi positivi; undici si scrive con due uno (più raram. con due uni); è stato estratto l’uno; il segno numerico che rappresenta il numero uno (1): scrivo l’uno e riporto sei. per ellissi, sottintendendo il sost. numero: stare per uno, andare per uno, quando manca un solo numero per vincere alla tombola e in altri giochi simili. in informatica, in elettronica e nella teoria delle comunicazioni, nome di uno dei due stati possibili di un circuito o dispositivo, di una cella di memoria, ecc., che abbia natura binaria; l’altro stato è indicato con lo zero. È uno dei due simboli (cifre) nel sistema di numerazione binaria e nella rappresentazione binaria dell’informazione: le successioni binarie sono formate da zeri e da uno (o da uni). analogam., in logica matematica è talvolta usato come simbolo del valore di verità vero (in contrapp. a zero). d. come sost., esclusivam. femminile con sign. neutro: ne ho sentita una!, ve ne devo raccontare una!, una storiella divertente, una notizia sbalorditiva; ne ho passata una bella!, me ne è toccata una bella!, una bella disavventura; delle due l’una: o accettate o rifiutate. e. sempre come sost., in varie locuz. distributive o singolative: uno per uno; ne avrete cinque per uno; uno per volta, uno alla volta; uno al giorno, uno alla settimana; a uno a uno o uno a uno, uno alla volta, uno dopo l’altro: ci guardò tutte una a una; noverar le stelle ad una ad una (leopardi); marciare per uno, disporsi per uno, mettersi in fila per uno, in fila indiana. nell’uso letter., in una, a una (o in uno, a uno), insieme: venimmo ove quell’anime ad una gridaro a noi (dante); non potranno pur le nostre genti, e le perse e le turche unite in lega, così potente armata in un raccòrre ...? (t. tasso).
2. pron. indef. un tale, un certo, una certa persona: uno di provincia, una del quartiere; c’è uno della polizia; lì incontrerai uno che ti darà ulteriori spiegazioni; non ha trovato ancora uno che la capisca; se uno vuole andarsene, nessuno glielo impedisce; passeggiare con uno; parlare di uno. come correlativo di altro: l’uno o l’altro è lo stesso; gli uni discutevano, gli altri stavano a sentire; caddero uno sopra l’altro; si succedevano uno dopo l’altro; con valore reciproco: si aiutano l’un l’altro o l’un coll’altro. in costruzioni partitive: si alzò uno dei presenti; ha telefonato uno dei tuoi amici; uno di voi sa l’ora?; col compl. partitivo anteposto: di noi (o tra noi) uno dev’essere il colpevole; anche riferito a cose: ci vediamo una di queste sere?; nell’uso letter. talvolta uno è preceduto dall’articolo (ciò che normalmente accade solo quando la scelta è fra due): delle quali tavole quella che con lui cadde era l’una (boccaccio); se dell’eterne idee l’una sei tu (leopardi).
3. con uso di articolo indeterminativo, per attenuazione dell’originaria funzione di agg. numerale: un uomo passava per la strada; l’auto andò a sbattere contro un albero; bevve un bicchiere di vino; prese un caffè; si sente uno stormire di fronde; un tale disse ...; in espressioni temporali indeterminate: un giorno accadde che ...; una volta queste cose non accadevano; c’era una volta, cominciando una fiaba; vissero i fiori e l’erbe, vissero i boschi un dì (leopardi); in espressioni di quantità indeterminata: un poco, un po’; dammene un tantino di più; con agg. indefiniti: una qualche scusa la troveremo; con agg. num. ordinali: un primo passo è stato fatto; in un primo tempo pareva consenziente; è tornato una seconda volta. davanti ad agg. o sost. in funzione predicativa: è un galantuomo, è un gran signore; mi sembra un poveraccio; è un eccellente ingegnere; sei un bugiardo!, è una vergogna!; preposto a un sost. accompagnato da agg. in espressioni enfatiche: oggi c’è un cielo splendido; eseguì l’esercizio con una prontezza unica; in questi casi l’agg. può anche esser taciuto e sostituito da una intonazione elativa: ho avuto una paura!; quel cantante ha una voce!; mi si presentò davanti con una grinta!, cioè una paura grandissima, una voce assai melodiosa o potente, una grinta molto severa, ecc. con valore prossimo a quello di un agg. indefinito: un galantuomo non si comporta così, nessun galantuomo si comporta così; un padre ha il diritto di essere rispettato dai figli; in espressioni enfatiche: avrà anche lui una coscienza; tutti hanno una patria. con locuzioni quantitative, nell’uso fam., può indicare approssimazione: costerà un cento euro di meno, circa cento euro di meno; sarà distante un cinquanta chilometri, una cinquantina di chilometri.
4. locuz. particolari: a. in araldica, uno sopra l’altro, posizione di due o più animali fermi, passanti o correnti disposti in palo, ossia l’uno sovrastante l’altro. b. nel linguaggio sport., uno-due, movimento dello schermidore che esegue una finta seguita da una cavazione; nel pugilato, l’azione con cui si assesta all’avversario un colpo, subito seguito da un secondo dato con l’altra mano; per estens., nel gioco del calcio, la rapida successione di due reti segnate da una squadra; nella pallacanestro, uno contro uno, movimento di attacco di un giocatore che, invece di proseguire un’azione manovrata, tenta di concludere personalmente affrontando un singolo avversario. c. uno-due, ma più comunem. unò-duè, locuz. ripetuta per scandire e cadenzare il tempo di marcia di militari o ginnasti: squadra avanti, marc’!: unò-duè, unò-duè; a tratti gli pareva di fare l’istruzione a piedi (u-nò, du-è) ..., si fingeva all’immaginazione di andare in pattuglia (Borgese).
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
uno
[ù-no]
a agg. numer. card. (f. ùna; la forma maschile uno si usa davanti a parola che inizia con gn, pn, ps, s impura, sc, x e z: uno gnomo, uno pneumatico, uno psichiatra, uno specchio, uno sciame, uno xilofono, uno zaino; la forma tronca un si usa davanti a parola che comincia con vocale o con consonante o gruppo consonantico diverso da gn, pn, ps, s impura, sc, x e z: un orologio, un giorno; davanti a parola che inizia con i semiconsonante, y e j, uno si alterna con un: un iettatore, uno iettatore; il femminile una si elide davanti a parola che comincia con a o con altra vocale tonica, mentre negli altri casi l'elisione non è obbligatoria: un'azione, un'onda, un'isola, un'edera, un'immagine o una immagine)
1. numero naturale successivo di zero, corrispondente all'unità, rappresentato nella numerazione araba da 1, in quella romana da i
|| Quantità numerica composta da una unità: un uomo con due figli; si è rotto una gamba; il piccione è stato colpito a un'ala; è passata un'ora; hanno percorso un chilometro; un milione di anni luce; una decima parte del totale
|| posposto a un nome plurale, concordato solo nel genere, spec. nelle numerazioni di uso bur. e tecn.: quintali u. di grano; tonnellate una di cemento; sale, chilogrammi u.; sosta autorizzata ore una; durata del biglietto giorni u.
|| in un minuto, in brevissimo tempo: lo farò in un minuto
|| uno o due, pochi, pochissimi: ho visto solo una o due persone
2. (posposto a un s.) in una serie ordinata, in una pluralità di elementi, indica ciò che occupa il primo posto: l'articolo u. del regolamento; abito al numero u.
|| fig. numero uno, esemplare, eccellente: è un cantante numero u.; è un imbroglione numero u.
|| essere il numero uno, primeggiare sugli altri, essere il migliore: nel suo settore è l'azienda numero u.
|| nemico pubblico numero uno, il più pericoloso
3. in composizione con altri numeri semplici o composti forma i numeri superiori: ventuno, centouno, milleuno, tremila e u.
4. uno solo, soltanto uno: non ha che un'idea, ma tenace; una rondine non fa primavera; sono un corpo e un'anima; non gli ha detto un grazie!
|| Rafforzato con solo, solamente, soltanto, unico e sim.: la verità è una sola; una volta soltanto; vive in un'unica stanza
|| a un modo, d'un modo, allo stesso modo: siete fatti tutti a un modo
|| a un tempo, allo stesso tempo: è un romanzo avvincente e istruttivo a un tempo
|| a una voce, tutti insieme, concordemente: a una voce si dichiararono pronti a seguirlo
|| tutt'uno, la stessa cosa, una stessa cosa: andarmene o restare per me è ormai tutt'u.
|| essere tutt'uno, di persone, essere molto legati, inseparabili
5. uno stesso, un medesimo: amore e cor gentil sono una cosa (dante); siamo tutti di un'idea
6. lett. unito, compatto, non diviso: italia una e libera
|| al pl. non com. liberi non sarem se non siam uni (manzoni)
b come s.m. inv.
1. il numero uno: cinque per u. fa cinque; dieci meno u., nove
|| Una sola persona, una sola cosa: io ne scelgo una, e voi due; venga fuori uno, gli altri restino
|| Il primo giorno di ciascun mese: è arrivato l'u. ed è ripartito il tre
|| fam. il primo anno di un secolo: è nato nell'u.
|| ell. l'una, le ore una di notte; fam. le ore tredici
|| a uno a uno, uno alla volta: li vidi partire a u. a u.
|| contare per uno, per una sola persona
|| per uno, per ciascuno: ve ne darò due per u.
|| disporsi, camminare per uno, uno dietro l'altro, in fila indiana
|| uno per tutti, tutti per uno, formula di solidarietà tra più persone
|| enf. e uno!, per evidenziare qualcosa che accade per la prima volta ma di cui si prevede la ripetizione
|| fam. stare, essere per uno, nel gioco della tombola e in altri giochi, mancare di un solo numero o punto per vincere
|| ant., lett. in uno, a uno, insieme: così potente armata in un raccôrre (tasso)
|| in una, a una, a una voce, all'unisono: venimmo ove quell'anime a una / gridano insieme (dante)
2. il segno che rappresenta il numero uno: scrivere un u. sulla lavagna
|| Nel totocalcio, pronostico che indica la vittoria della squadra che gioca in casa
c art. indeterm. (solo sing.)
1. indica in modo indeterminato persona o cosa: vide un uomo che correva; telefonai a un'amica; gli ha dato un dispiacere; gli scriverò una lettera; ci vorrebbe u. specchio
|| Con un maggior grado di indeterminazione in locc. temporali: verrà un giorno; un tempo si diceva; c'era una volta
|| Unito ad agg. numer. ordinale: in un primo istante; una seconda volta; da un terzo esame risultò che l'ipotesi era giusta
|| Con agg. indefiniti: un altro uomo; un certo signore; una qualche idea
2. (con valore intensivo) davanti ad aggettivi o a sostantivi aventi funzione di predicato, ne precisa la qualità, la proprietà, la caratteristica, evidenziandole in vario modo: mi sembri u. sciocco; ormai sei un giovanotto; lo credevo un amico; è un vero signore; ne ho un gran bisogno; questo ricamo è eseguito con un'abilità sorprendente
|| Seguito da un s. accompagnato da agg. o propos. consecutiva: fa un freddo polare; ho una sensazione che non so spiegarti; ha avuto un comportamento da lasciare increduli
|| Seguito da un infinito sostantivato: ha un fare che non mi piace; hai un bel dire, non ci credo
|| In correlazione con altro: una parola tira l'altra; promettere è una cosa, mantenere è un'altra
|| Pe esprimere sorpresa, indignazione e sim.: un uomo come te dire queste sciocchezze!; un ministro compromettersi in questo modo!
|| Per indicare chi appartiene a un determinato gruppo o categoria: una persona onesta simili azioni non ne fa; un uomo non deve arrivare a tanto!; non si risponde così a un amico; avrete anche voi una famiglia
|| enf. in esclamazioni: mi ha dato u. sguardo!; gli dirò io una parola!; lavorano con un'arte!; ho una paura!
|| iperb. per esprimere somiglianza: è un vero raffaello!; qui siamo in un paradiso; una casa che non è certo una reggia
3. (seguito da un'indicazione quantitativa, senza concordanza di genere) un, circa, approssimativamente, più o meno: sarà profondo un tre metri; saranno un due tonnellate; ci vorranno ancora un tre ore; è accaduto un trent'anni fa
d pron. indef. (f. -na; pl. m. ùni, f. ùne solo nel sign. 2)
1. una persona, un tale: è una che viene dalla campagna; il babbo sta parlando con u.; c'è una di là che ti vuole
|| In costruzioni partitive: u. di voi ha mentito; ho visto una delle tue sorelle; verrà u. di noi a salutarvi; è uno dei più bravi della classe; una delle più belle città d'italia
|| essere uno dei tanti, una persona qualunque
2. questo, in correlazione con altro: u. piangeva e l'altro rideva; l'u. o l'altro per me pari sono; non voglio vedere né l'u. né l'altro; caddero l'u. sull'altra; all'una e all'altra farò un regalino; gli uni vogliono uscire, gli altri restare; tutte uguali, le une e le altre; non obbediscono mai, né l'u. né l'altra; vengano tanto gli uni che le altre
|| l'un l'altro, reciprocamente: aiutatevi l'un l'altro; le ragazze si abbracciavano l'un l'altra
3. alcuno, uno qualsiasi, spec. preceduto dalla particella ne o seguito da un partitivo: questi cioccolatini sono squisiti, prendine u.; leggi questo fumetto, è u. dei più divertenti
|| ell. volete sentirne una?, una notizia, una novità e sim.
|| me ne è capitata una, una vicenda, un'avventura
|| ne ha combinata una delle sue, una marachella, un guaio
|| non gliene va mai bene una, non si accontenta mai, o anche niente di quello che fa gli riesce
4. (con valore impersonale) qualcuno, alcuno: quando u. ama la lettura, il tempo per leggere lo trova; non c'è u. che vada d'accordo con lui
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
uno
[ù-no]
f. -a; solo sing.
numero naturale corrispondente a un’unità; nella numerazione araba è rappresentato da 1, in quella romana da I: un metro; un litro; un grammo; un quarto; le mille e una notte; c’è un chilometro da qui al paese vicino |uno o due, per indicare un numero molto basso o una piccola quantità indeterminata: inviterò uno o due amici; leggerò uno o due libri all’anno | rafforzato da solo, soltanto e simili, indica l’unicità della persona o della cosa cui ci si riferisce: una volta sola; ho soltanto un vestito; quei due sono un’anima sola | sottintendendo il nome: dirne, raccontarne una (notizia, storiella ecc.); me n’è capitata una (avventura, disavventura ecc.); delle due l’una (possibilità), prendere o lasciare; Venimmo ove quell’anime ad una [voce] / gridaro a noi (DANTE Purg. IV, 17-18) | in espressioni distributive: una al mese; a uno a uno; due per uno; marciare per uno; contare per uno, per una sola persona; uno per tutti, tutti per uno, si dice stringendo un patto di solidarietà
♦ agg. num. ord. m. e f. invar.
(sempre dopo il nome) che in una serie occupa il numero uno: l’articolo uno della Costituzione; la pagina uno del libro |l’(ora) una, la prima ora dopo mezzanotte o dopo mezzogiorno
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(lett.) non diviso, unito moralmente o politicamente: liberi non sarem se non siam uni (MANZONI Il proclama di Rimini); una gente che libera tutta / o fia serva tra l’Alpe ed il mare; / una d’arme, di lingua, d’altare / di memorie, di sangue e di cor (MANZONI Marzo 1821)
♦ n.m. invar.
1. il numero uno: dividere per uno |l’Uno, (filos.) il principio unico di tutta la realtà
2. la cifra o la lettera che rappresenta il numero uno
3. voto scolastico pessimo, di gravissima insufficienza (nei sistemi di punteggio che vanno da 0 a 10): prendere uno in matematica
♦ articolo indeterminativo
f. -a
solo sing.
1. serve a indicare una persona o cosa in modo indeterminato: un bambino piangeva; una donna entrò nel negozio; vuoi una tazza di tè?; si udì uno sparo, un rumore; cercare un lavoro | in espressioni temporali: un giorno, un tempo, una volta; c’era una volta..., come inizio di favole | in espressioni che indicano una quantità indeterminata: un po’, un poco | unito ad aggettivi indefiniti o ad aggettivi numerali ordinali: un qualche rimedio ci dovrà pur essere; a una prima indagine, a un primo tentativo; una prima volta; in un primo tempo | davanti ad aggettivi o nomi con funzione predicativa: sei uno sciocco; è un’ottima cuoca; è un valente medico; ci sembra un poco di buono; è un’infamia! | con uso rafforzativo: ho un sonno che non ti dico, ho molto, molto sonno; ha una casa...!, una casa bellissima, bruttissima; ho preso uno spavento...!, mi sono spaventato molto; è un bugiardo...!, è un tale bugiardo...!
2. premesso a una determinazione di quantità, indica approssimazione: l’avrà pagato un quindici euro; mancherà una mezz’ora; disterà un venti chilometri
♦ pron. indef.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. un tale, un certo, una certa persona: ho parlato con uno che ti conosce; c’è uno che dice di essere l’architetto; parlavano di uno che era fuggito di prigione | in costruzioni partitive: ho parlato con uno dei suoi assistenti; ho incontrato una delle sue amiche; verrà scelto uno di voi; è uno dei migliori; uno dei tanti, uno qualsiasi, una persona comune | in correlazione con altro: l’uno o l’altro, non ha importanza; avanzavano uno dopo l’altro; attenzione a non scambiarli l’uno con l’altro; uno sì, gli altri no; gli uni, le une dicevano di sì, gli altri, le altre di no
2. con valore impersonale, per indicare un soggetto generico e imprecisato: se uno vuole, può farlo, se si vuole, si può fare
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. ūnu(m).
Termini vicini
unno ùnnico unìvoco univocità univèrso universitàrio università universìade universaliżżare universalità universalìstico universalista universalismo universale univalve univalènte unito unitivo unitézza unitarista unitarismo unitàrio unitarietà unitariano unitarianismo unità unìsono unisonanza unisìllabo unisèx unplugged ùnqua unquanco -ùnque unquemài untare untata untìccio unto untóre untume untuosità untüóso unzióne uòmo uòpo uòṡa uòvo ùpas uperiżżare uperiżżatóre uperiżżazióne upgrade uppercut ùpupa upwelling uracile uragano uràlico uraniano