unzione
  1. Home
  2. Lettera u
  3. unzióne

Il lemma unzióne

Definizioni

Definizione di Treccani

unzióne
(ant. onzióne) s. f. [dal lat. unctio -onis, der. di ungĕre «ungere», part. pass. unctus]. –
1. l’azione di ungere e il fatto di ungersi o di venire unto con olî o con altre sostanze grasse. raro con uso generico e riferito anche a oggetti: credevano esser quella un’unzione velenosa (manzoni, alludendo all’attività degli untori, v. untore), è com. invece con riferimento alla pratica di cospargere la pelle con grassi per particolari fini: nell’antichità gli atleti si praticavano unzioni su tutto il corpo; farsi un’u. di olio medicinale, con una pomata, su una parte del corpo e a fini terapeutici o cosmetici. in partic.: a. in varie religioni, u. rituale, praticata a persone (e in alcuni casi anche ad animali) in riti e con fini diversi, sacrificali, funebri, di consacrazione, ecc. b. nella liturgia cattolica, estrema u. (cui attualmente è sostituita, nell’uso ufficiale, l’espressione u. degli infermi, e cui corrisponde nell’uso corrente olio santo), sacramento impartito al fedele in fin di vita o in grave pericolo di morte, e in grazia di dio, ungendolo con olio consacrato, istituito per sollievo spirituale e anche temporale degli infermi; u. dei cresimandi, u. battesimale, u. sacerdotale e vescovile, praticate nei sacramenti della cresima, del battesimo, dell’ordinazione di sacerdoti e vescovi; u. di una chiesa, di un altare, praticata nella cerimonia e nel rito di dedicazione di chiese e altari. c. fig. forma non com. per untuosità: un individuo di un’ipocrisia e di un’u. ributtante.
2. raro. con sign. concr., sostanza grassa, unguento. ◆ dim. unzioncèlla, unzioncina, solo in senso generico e proprio.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

unzione
[un-zió-ne]

s.f. (pl. -ni)
1. azione e risultato dell'ungere, spec. il corpo umano: unzioni con unguenti profumati
2. non com. pomata, unguento: comperarono unzioni per andarlo a ugnere (sacchetti)
3. fig. ipocrisia cerimoniosa; cortesia falsa e insinuante
4. relig l'ungere con olio consacrato chi è investito di una particolare dignità: l'u. del re, del sacerdote
|| Nella liturgia cattolica, l'ungere con olio consacrato alcune parti del corpo nella somministrazione di alcuni sacramenti: l'u. della fronte per cresimare
|| estrema unzione, unzione degli infermi, l'ultimo dei sette sacramenti, che si amministra ai malati in punto di morte
‖ dim. unzioncèlla


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

unzione
[un-zió-ne]
pl. -i
1. l’ungere, l’ungersi, l’essere unto; la sostanza con cui si unge o ci si unge | in particolare, l’ungere il corpo umano o una sua parte con sostanze medicamentose; anche, l’unguento, la pomata con cui si unge
2. (lit.) l’ungere con olio consacrato: l’unzione dei cresimandi
3. nell’oratoria sacra, capacità di persuadere al bene; attitudine a usare parole convincenti
4. (non com.) atteggiamento affettato, ipocritamente gentile, dimesso; falsa umiltà

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. unctiōne(m), deriv. di ŭnctus, part. pass. di ungĕre ‘ungere’.

Termini vicini

untüóso untuosità untume untóre unto untìccio untata untare unquemài -ùnque unquanco ùnqua unplugged uno unno ùnnico unìvoco univocità univèrso universitàrio università universìade universaliżżare universalità universalìstico universalista universalismo universale univalve univalènte uòmo uòpo uòṡa uòvo ùpas uperiżżare uperiżżatóre uperiżżazióne upgrade uppercut ùpupa upwelling uracile uragano uràlico uraniano urànico uranìfero uraninite urànio uranismo Urano urano- uranografìa uranogràfico uranògrafo uranolite uranometrìa uranoscopìa uranòscopo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib