vinile
  1. Home
  2. Lettera v
  3. vinile

Il lemma vinile

Definizioni

Definizione di Treccani

vinile
s. m. [der. del lat. vinum «vino» (perché derivato dall’etile ch3−ch2−, che è il radicale dell’alcol etilico contenuto nel vino), col suff. -ile]. – in chimica organica, radicale monovalente, di formula ch2=ch−, derivato dall’etilene, presente in moltissimi composti. come prefisso si usa nella forma vinil- (v.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

vinile
[vi-nì-le]

s.m. (pl. -li)
chim radicale organico monovalente insaturo derivato formalmente dall'etilene per eliminazione di un atomo di idrogeno
|| cloruro di vinile, composto di partenza per la produzione in seguito a polimerizzazione, di polivinilcloruro o pvc, particolarmente tossico


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

vinile
[vi-nì-le]
pl. -i
1. (chim.) radicale organico insaturo formato da due atomi di carbonio, uniti da un doppio legame, e tre di idrogeno, detto anche gruppo vinilico; è il costituente fondamentale di molte resine sintetiche
2. disco fonografico in resina vinilica: antiquariato del vinile

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di vin(o) e -ile 2.

Termini vicini

vinilazióne vinificazióne vinificatóre vinificare vinìfero vinìcolo vinèllo vìnea vìndice vìncolo vincolìstico vincolismo vincolato vincolativo vincolare vinco vincitóre vìncita vincisgrassi vincipèrdi vincìglio vìncido vincibòsco vinciano vinci vìnchio vinchéto vìncere vincenzina vincènte vinìlico vìnilo vinilpèlle vino vinolènto vinolènza vinóso vinsanto vintage vinto vïòla violacciòcca violàcee violàceo violare violato violazióne violentare violentatóre violènto violènza violétta violétto violina violinàio violinista violinìstico violino violista violoncellista

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib