vinsanto
  1. Home
  2. Lettera v
  3. vinsanto

Il lemma vinsanto

Definizioni

Definizione di Treccani

vinsanto
(o vin santo) s. m. [sull’origine del nome sono state proposte varie ipotesi, nessuna però convincente]. – tipo di vino bianco passito che si produce in toscana, nell’umbria e nel lazio settentr., da uve trebbiano, malvasia e altre fatte appassire sui graticci; è un vino molto profumato, per lo più abboccato o dolce ma anche semisecco, con alcolicità minima di 15-16 gradi; giunge a maturazione dopo due o tre anni di invecchiamento: come dessert, possiamo prendere v. e tozzetti. un vinsanto di gradazione poco superiore si produce nel veneto, nel trentino, in emilia, nelle Marche.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

vinsanto
[vin-sàn-to] o vin santo

s.m.
enol vino dolce, molto alcolico, fatto con uve bianche passe e invecchiato almeno tre anni


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

vinsanto
[vin-sàn-to]
pl. -i
vino bianco secco, di elevata gradazione alcolica, prodotto in Toscana con uve bianche passite e diraspate

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← da vino santo, forse detto così perché la torchiatura dell’uva avveniva nel periodo delle feste natalizie.

Termini vicini

vinóso vinolènza vinolènto vino vinilpèlle vìnilo vinìlico vinile vinilazióne vinificazióne vinificatóre vinificare vinìfero vinìcolo vinèllo vìnea vìndice vìncolo vincolìstico vincolismo vincolato vincolativo vincolare vinco vincitóre vìncita vincisgrassi vincipèrdi vincìglio vìncido vintage vinto vïòla violacciòcca violàcee violàceo violare violato violazióne violentare violentatóre violènto violènza violétta violétto violina violinàio violinista violinìstico violino violista violoncellista violoncèllo violóne viomicina vïòttola vïòttolo VIP vìpera viperàio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib