Il lemma votivo
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        votivo
 agg. [dal lat. votivus, der. di vovere «votare2»]. – che costituisce un voto; offerto in voto, fatto o celebrato per voto: altare v.; lampada v., quella che si tiene accesa per voto davanti a un’immagine sacra; iscrizioni v., pitture v., stele v., come segno e testimonianza di ringraziamento per grazia ricevuta o voto esaudito; or te piangon gli amori, ... e fiori votivi all’ara portano (foscolo). in partic., nella liturgia cattolica, messe v., messe, non conformi alla liturgia del giorno, scelte secondo la devozione dei fedeli in speciali circostanze (pellegrinaggi, feste locali, ecc.): vengono celebrate a commemorazione dei misteri del Signore, o in onore della Madonna, degli angeli, dei santi, e per esse il formulario può essere scelto liberamente tra un gruppo di formularî riportati appositamente nel nuovo messale romano, oppure utilizzando letture e canti, adatti alla circostanza, tratti dal lezionario feriale.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        votivo
[vo-tì-vo]
relig offerto in voto, fatto per voto: offerta votiva; cerimonie votive in suffragio dei defunti
|| Che contiene l'espressione di un voto: formula votiva; iscrizione votiva
|| messa votiva, celebrata per qualche devozione particolare
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        votivo
 [vo-tì-vo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
 (relig.) che si riferisce a un voto; che viene offerto come voto: quadro votivo; lampada votiva; iscrizione votiva, che spiega l’intenzione di un voto; altare votivo, eretto per voto o destinato alla celebrazione delle messe per i defunti |messa votiva, che non segue l’ufficio del giorno o della festa e include parti variabili, adatte a circostanze e finalità particolari                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. votīvu(m), deriv. di vovēre ‘offrire in voto’.
Termini vicini
votazióne votare votante vòstro vossignorìa vòsco voscènza vorticóso vorticismo vorticèlla vòrtice vorticare vorticale voratóre vorare vorago voraginóso voràgine voracità vorace vomizióne vomitòrio vòmito vomitivo vomitévole vomitatóre vomitativo vomitatìccio vomitare vomire vóto voucher voyeur Vs vu vudù vui vulcànico vulcànio vulcanismo vulcanite vulcaniżżare vulcaniżżato vulcaniżżatóre vulcaniżżazióne vulcano vulcanologìa vulcanològico vulcanòlogo vulgare vulgata vulgato vulgo vulneràbile vulnerare vulnerària vulneràrio vulnus vùlture vulva
