Il lemma zuccheràggio
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        zuccheràggio
 s. m. [der. di zucchero]. – In enologia, aggiunta di una certa quantità di saccarosio nei mosti che risultano poveri di zucchero, fatta allo scopo di aumentare il grado alcolico del vino; è pratica vietata dalla legislazione italiana, tranne che per vini speciali, indicati dalla legge.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        zuccheraggio
[zuc-che-ràg-gio]
enol nella lavorazione del vino, aggiunta di zucchero al mosto per aumentarne la gradazione alcolica
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        zuccheraggio
 [zuc-che-ràg-gio]
pl. -gi
 pratica enologica che consiste nell’aggiungere zucchero al mosto per farne aumentare la gradazione alcolica.                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Termini vicini
zuccata zuccaiòla zuccàia zucca żüavo zózzo żòżża żòtico żotichézza żoticàggine żostèra żòster żoroastrismo żoroastriano żorilla zòppo zoppina zoppicóni zoppicatura zoppicare zoppia zoppeggiare zoppaggine żootossina żootomìa żootècnico zootecnica żootecnìa żoospòra zoosemiotica zuccherare zuccherièra zuccheriere zuccheriero zuccherifero zuccherifìcio zuccherino zùcchero zuccheróso zucchétto zucchina zucconàggine zucconare zuccóne zuccòtto zuffa zufolare zufolata zufolìo zufolo zugo żuinġlismo żulu żum żumare żumata zuppa zuppare zuppata zuppièra
