zulu
  1. Home
  2. Lettera z
  3. żulu

Il lemma żulu

Definizioni

Definizione di Treccani

żulu
(o żulù) s. m. e f. e agg. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu; la pron. żulù, pur essendo molto diffusa, è meno corretta e riproduce il fr. zoulou]. –
1. nome degli appartenenti a un gruppo etnico di lingua bantu del natal, nella repubblica del sud africa: uno z., una z., la popolazione degli zulu; come agg., relativo agli zulu: un clan, un villaggio z.; cultura, religione zulu.
2. con uso fig. e sign. spreg. (nella pron. żulù), derivato dalle notizie etnografiche della fine del sec. 19°, individuo molto ignorante e rozzo: anche se ricca, resta sempre una z.; con quegli z. dei tuoi parenti non voglio avere nulla a che fare. ◆ nel codice alfabetico internazionale, zulù o zulu è la parola che identifica convenzionalmente la lettera z.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

zulù
[ẓu-lù]


a s.m. e f. inv.
1. etnol appartenente a una tribù di razza nera del gruppo bantù che, originario delle zone orientali dell'africa equatoriale, è ora stanziato nel natal e in sudafrica
2. fig. persona rozza, incivile e non educata
b agg. inv.
Degli Zulù: villaggi, capanne z.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

zulu
[ʒù-lu]
1. chi appartiene a una popolazione sudafricana di lingua bantu stanziata nel Natal
2. (spreg.) persona rozza e incivile
♦ agg. m. e f. invar.
relativo alla popolazione degli zulu: cultura zulu; danze zulu

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. zoulou, voce d’orig. bantu.

Termini vicini

żuinġlismo zugo zufolo zufolìo zufolata zufolare zuffa zuccòtto zuccóne zucconare zucconàggine zucchina zucchétto zuccheróso zùcchero zuccherino zuccherifìcio zuccherifero zuccheriero zuccheriere zuccherièra zuccherare zuccheràggio zuccata zuccaiòla zuccàia zucca żüavo zózzo żòżża żum żumare żumata zuppa zuppare zuppata zuppièra zuppo żurvanismo żwinġliano

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib