Il lemma acconsentire
Definizioni

Definizione di Treccani
acconsentire
v. intr. [der. di consentire] (io acconsènto, ecc.; aus. avere). –
1. dire di sì, permettere, concedere quanto viene richiesto: a. a una richiesta, a una proposta; acconsentì che suo figlio lo accompagnasse; non acconsentì a che pubblicassero il suo libro; acconsentì a risarcirlo; estens. e fig.: a. al compromesso, alle tentazioni. con uso assol.: gli chiesi se potevo andarmene, ed egli acconsentì; a. con un cenno del capo; prov., chi tace acconsente.
2. a. cedere gradatamente a una pressione o a una tensione, detto di cosa: la molla acconsente alla pressione. in partic., in marina, di albero, pennone, antenna, asta di legno, o anche di manovra fissa (sartie, stralli, ecc.), che, sottoposti a uno sforzo notevole, si deformano oltre il limite di elasticità per la rottura di parte delle loro fibre. b. poet. assecondare, aderire a: il bisso liberale acconsente ogni contorno di sue forme eleganti (foscolo).
3. con uso trans., in marina, filare o lascare un cavo, troppo tesato, quanto basta perché non si strappi. ◆ part. pres. acconsenziènte, anche come agg., poco com. per consenziente.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
acconsentire
[ac-con-sen-tì-re]
(acconsènto, -ti, acconsèntono; acconsentìi, acconsentìsti, acconsentì, acconsentìrono; acconsenziènte, ant. acconsentènte; acconsentìto)
a v.intr. (aus. avere)
1. dare il proprio consenso, approvare: non ha acconsentito mai alle mie richieste
|| Concedere, permettere: acconsentì che me ne andassi
SIN. assentire, consentire
CONT. disapprovare, negare
2. riferito a cosa, cedere a una pressione o una trazione: la molla acconsente al peso
SIN. secondare
b v.tr.
1. concedere, accordare
2. mar filare un cavo eccessivamente teso per evitare che si spezzi
|| PROV. chi tace acconsente, chi non esprime parere contrario è implicitamente consenziente
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
acconsentire
[ac-con-sen-tì-re]
io acconsènto ecc.
a aus. avere
1. dare il consenso, consentire, assentire; aderire [+ a, che]: acconsentì alla sua richiesta; ho acconsentito a parlargli; acconsentì che la moglie partisse | (prov.) chi tace acconsente, chi non rifiuta apertamente, mostra di accettare
2. (tecn.) sopportare elasticamente una sollecitazione esterna, una pressione o una trazione
♦ v.tr.
a aus. avere
(mar.) filare un cavo troppo teso per evitarne la rottura
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di a- 2 e consentire.
Termini vicini
acconsentiménto accóne accondiscéndere accondiscendènza accondiscendènte accóncio acconciatura acconciatóre acconciare accomunare accompagno accompagnatòrio accompagnatòria accompagnatóre accompagnare accompagnaménto accomodazióne accomodatura accomodare accomodante accomodaménto accomiatare accomandolare accomàndita accomandìgia accomandazióne accomandatàrio accomandare accomandante accòlto accontentaménto accontentare accónto accoppare accoppiaménto accoppiare accoppiata accoppiato accoppiatóio accoppiatóre accoppiatura accoraménto accorare accorato accoratóio accorazióne accorciaménto accorciare accorciativo accorciatura accordàbile accordaménto accordanza accordare accordata accordatóre accordatura accordellare accordìo accòrdo