Il lemma accónto
Definizioni

Definizione di Treccani
accónto
s. m. [dalla locuz. a conto]. – parte di una somma dovuta come prestazione o controprestazione, che si paga prima della totale sua estinzione (saldo): avere, dare, versare una somma in a.; chiedere, ricevere, dare un a., (sullo stipendio, sul compenso pattuito, ecc.); ritenuta d’acconto, somma che viene trattenuta all’atto del pagamento (degli utili di una società per azioni, del compenso per prestazioni professionali, artistiche, ecc.) per essere versata al fisco a titolo di acconto delle imposte dovute dal contribuente sul complesso dei suoi redditi. fig., iron.: prendi questi due schiaffi come a., poi ti darò il resto.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
acconto1
[ac-cón-to]
Anticipazione di una parte della somma dovuta: dare, pagare, ricevere, avere un a., in a.
acconto2
[ac-cón-to] s.m.
Confidente, amico, familiare
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
acconto
[ac-cón-to]
pl. -i
pagamento parziale anticipato di un dato prezzo: dare, ricevere, chiedere, versare un acconto; una somma in acconto
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dalla loc. a conto.
Termini vicini
accontentare accontentaménto acconsentire acconsentiménto accóne accondiscéndere accondiscendènza accondiscendènte accóncio acconciatura acconciatóre acconciare accomunare accompagno accompagnatòrio accompagnatòria accompagnatóre accompagnare accompagnaménto accomodazióne accomodatura accomodare accomodante accomodaménto accomiatare accomandolare accomàndita accomandìgia accomandazióne accomandatàrio accoppare accoppiaménto accoppiare accoppiata accoppiato accoppiatóio accoppiatóre accoppiatura accoraménto accorare accorato accoratóio accorazióne accorciaménto accorciare accorciativo accorciatura accordàbile accordaménto accordanza accordare accordata accordatóre accordatura accordellare accordìo accòrdo accòrgersi accorgiménto accorpaménto