Il lemma aerodinàmica
Definizioni

Definizione di Treccani
aerodinàmica
s. f. [comp. di aero- e dinamica, sul modello del fr. aérodynamique]. – parte della meccanica che studia i fenomeni che s’accompagnano al moto dell’aria e al moto dei corpi in essa immersi, e si propone, più in partic., la determinazione delle azioni dinamiche che l’aria esercita su di un corpo in moto relativo rispetto ad essa; come tale, interessa soprattutto l’aerotecnica, studiando fenomeni quali la resistenza e la portanza, al fine di determinare i profili alari o, più in generale, la forma dei velivoli.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
aerodinamica
[a-e-ro-di-nà-mi-ca]
fis parte della meccanica che studia le forze che possono prodursi in un fluido gassoso (in particolare l'aria) e quelle che agiscono su un corpo solido o liquido in movimento relativo rispetto al fluido stesso
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
aerodinamica
[a-e-ro-di-nà-mi-ca]
pl. -che
(fis.) parte della meccanica che studia le forze agenti in una massa gassosa e, in particolare, le forze che si generano per effetto del moto relativo fra un solido immerso nell’atmosfera e l’atmosfera stessa
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di aero- 1 e dinamica.
Termini vicini
aerodina aeroclùb aerocistèrna aerocèntro àerobus aerobrigata aerobïòṡi aeròbio aeròbico aeròbica aerifórme aèreo àere- aerazióne aeratóre aerare aèdo adynaton advisor advertising advertisement adusto aduṡo aduṡare adùnque adunghiare adunco adunazióne adunatóre adunata aerodinàmico aeròdromo aerofagìa aerofaro aerofobìa aeròfono aerofotografìa aerofotogramma aerofotogrammetrìa aerogiro aerògrafo aerogramma aerolìnea aerologìa aeròlogo aeromante aeromanzìa aeromarìttimo aeromeccànica aeromòbile aeromodellismo aeromodellista aeromodellìstica aeromodèllo aeromòto aeromotóre aeronàuta aeronàutica aeronàutico aeronavale