aedo
  1. Home
  2. Lettera a
  3. aèdo

Il lemma aèdo

Definizioni

Definizione di Treccani

aèdo
s. m. [dal gr. ἀοιδός, der. di ἀείδω «cantare»]. –
1. nella grecia antica, cantore di professione, e spesso anche compositore originale, di canti epici, che accompagnava col suono della cetra.
2. estens. poeta: e chi coronerà oggi l’aedo se non l’aedo re di solitudini? (D’Annunzio).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

aedo
[a-è-do]

s.m.
1. nell'antica grecia, cantore errante di poemi epici, al suono della cetra
|| poet. il cieco aedo, omero
2. estens. cantore, poeta, vate


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

aedo
[a-è-do]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
nella Grecia antica, poeta che cantava le gesta degli dei e degli eroi accompagnandosi con la lira | (lett.) poeta

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. aoidós, deriv. di aéidein ‘cantare’.

Termini vicini

adynaton advisor advertising advertisement adusto aduṡo aduṡare adùnque adunghiare adunco adunazióne adunatóre adunata adunare adunanza adulto adùltero adultèrio adulterino adulterazióne adulteratóre adulterare adulteràbile adulazióne adulatòrio adulatóre adulare adugnare aduggiare adstrato aerare aeratóre aerazióne àere- aèreo aerifórme aeròbica aeròbico aeròbio aerobïòṡi aerobrigata àerobus aerocèntro aerocistèrna aeroclùb aerodina aerodinàmica aerodinàmico aeròdromo aerofagìa aerofaro aerofobìa aeròfono aerofotografìa aerofotogramma aerofotogrammetrìa aerogiro aerògrafo aerogramma aerolìnea

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib