Il lemma aerobïòṡi
Definizioni

Definizione di Treccani
aerobïòṡi
s. f. [comp. di aero- e -biosi]. – in biologia, forma di vita propria degli organismi aerobî, nei quali il ricambio energetico, cioè la respirazione, avviene in presenza di ossigeno allo stato elementare. con accezione più partic., la condizione in cui si svolge un’attività muscolare, e conseguentemente un dispendio energetico, con utilizzazione di ossigeno presente nei tessuti. nell’uno e nell’altro sign., si contrappone ad anaerobiosi.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
aerobiosi
[a-e-ro-biò-ṣi]
biol condizione per cui l'esistenza di un organismo può svolgersi solo in presenza di ossigeno libero
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
aerobiosi
[a-e-ro-biò-ʃi]
(biol.) condizione per cui la vita, in particolare quella degli esseri unicellulari, è possibile soltanto in presenza di ossigeno
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di aerobio.
Termini vicini
aeròbio aeròbico aeròbica aerifórme aèreo àere- aerazióne aeratóre aerare aèdo adynaton advisor advertising advertisement adusto aduṡo aduṡare adùnque adunghiare adunco adunazióne adunatóre adunata adunare adunanza adulto adùltero adultèrio adulterino adulterazióne aerobrigata àerobus aerocèntro aerocistèrna aeroclùb aerodina aerodinàmica aerodinàmico aeròdromo aerofagìa aerofaro aerofobìa aeròfono aerofotografìa aerofotogramma aerofotogrammetrìa aerogiro aerògrafo aerogramma aerolìnea aerologìa aeròlogo aeromante aeromanzìa aeromarìttimo aeromeccànica aeromòbile aeromodellismo aeromodellista aeromodellìstica