Il lemma aggravare
Definizioni

Definizione di Treccani
aggravare
v. tr. [lat. aggravare, der. di gravis «grave»]. –
1. a. rendere grave, pesante: a. un carico, una soma; caricare: a. lo stomaco di cibi indigesti; a. la persona, il corpo di vestiti. riferito a persona, opprimere, accasciare: stanco dalle fatiche, aggravato dal male, oppresso dall’afa, camminava stentatamente (manzoni). b. rendere più grave, nei sign. fig. dell’agg.: a. la pena, aumentarne la durata o la durezza; aggravarsi la coscienza di una colpa, commetterla e sentirne rimorso; circostanze che aggravano il delitto (v. aggravante); quest’imprevista difficoltà aggrava la situazione; il suo contegno aggravò il mio dolore. c. appesantire, rendere torpido: una grande stanchezza gli aggravava le membra; quest’aria afosa mi aggrava la testa. d. ant. sottoporre a maggiori gravami fiscali.
2. intr. (aus. essere) peggiorare, divenir più grave: la situazione è aggravata improvvisamente; più spesso con la part. pron.: nella notte l’ammalato s’aggravò. ◆ part. pres. aggravante, anche come agg. e s. f., con accezione partic. (v. la voce). ◆ part. pass. aggravato, anche come agg.: essere aggravato di sonno; il ferito m’è parso aggravato; una situazione molto aggravata.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
aggravare
[ag-gra-và-re]
(aggràvo)
a v.tr.
1. rendere più pesante: a. un peso
SIN. appesantire, caricare
2. fig. rendere più grave, più pericoloso: una circostanza che aggrava la posizione dell'imputato; complicazione che aggrava la malattia; la solitudine aggrava la sofferenza
CONT. alleviare
3. fig. intorpidire, appesantire: il sonno mi aggrava le palpebre
b v.intr. (aus. essere) e intr. pronom. aggravàrsi
Diventare più grave, peggiorare: la situazione aggrava, si aggrava
SIN. peggiorare
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
aggravare
[ag-gra-và-re]
a aus. avere
1. rendere più grave, più difficile o più fastidioso; peggiorare: aggravare la situazione |aggravare la pena, aumentarla
2. (lett.) appesantire, gravare; opprimere (anche in senso figurato)
♦ v.intr.
a aus. essere
(non com.)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. aggravāre, deriv. di grăvis ‘grave, pesante’.
Termini vicini
aggravante aggravaménto aggraticciare aggrappare aggranfiare aggrandire aggranchire aggranchiare aggraffiare aggraffatura aggraffatrice aggraffare aggradire aggradévole aggradare aggottatóio aggottare aggomitolare aggobbire agglutinògeno agglutinina agglutinazióne agglutinare agglutinante agglutinaménto agglomerazióne agglomerato agglomerare agglomerante agglomeraménto aggràvio aggraziare aggraziato aggredire aggregàbile aggregaménto aggregare aggregativo aggregato aggregazióne aggressióne aggressività aggressivo aggressóre aggricciare aggrinzire aggrondare aggroppare aggrottare aggrovigliaménto aggrovigliare aggrumare aggruppare aggruzzolare agguagliare agguantare agguatare agguato agguerrire aghà