Il lemma aggressivo
Definizioni

Definizione di Treccani
aggressivo
agg. e s. m. [der. del lat. aggressus, part. pass. di aggrĕdi «aggredire»]. –
1. agg. a. che tende ad aggredire: assumere un atteggiamento a.; più spesso fig., combattivo, battagliero, o violento, impetuoso: nel suo discorso apparve molto a.; avere una natura a., un temperamento a.; parlare, interpellare con tono a.; più in partic., in psicologia, di soggetto o di comportamento caratterizzati da aggressività (con riferimento a persona, anche sostantivato: è un aggressivo, è un’aggressiva). nello sport, di atleta che dimostra spirito agonistico, decisione d’attacco: un pugile a., e analogam. una squadra aggressiva. b. con altro uso fig., che riesce a colpire, cioè a impressionare fortemente i sensi o l’animo, ad afferrare e trascinare: una bellezza a., provocatoria: stile a., di uno scrittore, pittore, musicista; un cantante, un sassofonista, un trombettista a.; un salone arredato con tendaggi di un verde aggressivo.
2. s. m. a. chimico, ogni sostanza chimica che, diffusa nell’aria o sparsa sul terreno, anche se presente in piccole quantità, è capace di diminuire o annullare l’efficienza degli esseri viventi. da un punto di vista fisiopatologico, gli aggressivi chimici si distinguono in soffocanti, vescicanti, irritanti (lacrimogeni o sternutatorî), tossici, nervini (fortemente letali, che agiscono provocando squilibrî nel sistema nervoso), inabilitanti (che provocano turbe psichiche temporanee o malesseri generali tali da non consentire alcuna attività); dal punto di vista tattico in fugaci e persistenti; sono detti a. penetranti quelli capaci di attraversare i filtri delle maschere. a. biologico, qualsiasi agente causale (anche un microrganismo patogeno) che, comunque diffuso, sia capace di provocare malattie o alterazioni morbose a uomini e animali o di distruggere e danneggiare piante e coltivazioni. ◆ avv. aggressivaménte, in modo o con tono aggressivo: affrontare, interpellare aggressivamente; fig., cantare, suonare aggressivamente.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
aggressivo
[ag-gres-sì-vo]
a agg.
1. che aggredisce
|| Caratterizzato da particolare aggressività: giocatore a.
2. fig. impetuoso, violento: atteggiamento a.; parole aggressive
b s.m.
1. mil aggressivo chimico, sostanza tossica usata come arma offesiva, sotto forma di gas o altro
2. biol aggressivo biologico, sostanza capace di produrre gravi danni alla salute di uomini, animali e piante
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
aggressivo
[ag-gres-sì-vo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. che aggredisce o è pronto ad aggredire; irruente, violento: atteggiamento, carattere aggressivo | battagliero, combattivo: dovrebbe avere un approccio più aggressivo alle gare
2. che esercita un’azione forte, che potrebbe anche essere dannosa: un sapone non aggressivo sulla pelle
3. che colpisce, che si fa notare: un look aggressivo
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
persona aggressiva
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
aggressività aggressióne aggregazióne aggregato aggregativo aggregare aggregaménto aggregàbile aggredire aggraziato aggraziare aggràvio aggravare aggravante aggravaménto aggraticciare aggrappare aggranfiare aggrandire aggranchire aggranchiare aggraffiare aggraffatura aggraffatrice aggraffare aggradire aggradévole aggradare aggottatóio aggottare aggressóre aggricciare aggrinzire aggrondare aggroppare aggrottare aggrovigliaménto aggrovigliare aggrumare aggruppare aggruzzolare agguagliare agguantare agguatare agguato agguerrire aghà aghétto aghifòglia aghifórme agiare agiatézza agiato agìbile agibilità àgile agilità àgio agiografìa agiogràfico