Il lemma allentare
Definizioni

Definizione di Treccani
allentare
v. tr. e intr. pron. [der. di lento] (io allènto, ecc.). –
1. a. rendere più lento, cioè meno teso, meno tirato, meno stretto: a. il nodo, la cinghia; a. il freno, le redini, la stretta (anche fig.); anche tr. pron., allentarsi i calzoni, la gonna, la cravatta e sim., slacciarli in modo che stringano meno; in senso fig., a. la borsa, o i cordoni della borsa, cavar fuori i soldi per qualche spesa, mostrarsi generoso. a. le membra, le braccia, rilassarle; a. la mano, aprirla (fig., usare indulgenza, attenuare il rigore). fam., a. un ceffone, uno schiaffo, darlo. b. rendere meno rigido: a. la sorveglianza, il controllo, la disciplina. mitigare, calmare: a. lo sdegno, l’ira; a. la tensione degli animi. alleviare, rendere meno acerbo: cerco parlando d’allentar mia pena (petrarca).
2. intr. pron. a. farsi più lento, cioè meno teso: la fune s’è allentata. b. fig. mitigarsi, attenuarsi: farsi meno stretto e intimo: col tempo, i nostri rapporti si sono allentati; già non s’allenta ne l’offeso guerrier l’impeto e l’ira (t. tasso). anticam., scemare di forza, di vigore, anche senza la particella pron.: d’ogne parte per igual modo allentava la fiamma (dante); non com., allentarsi nel fare qualche cosa, operare con minor zelo, con meno vigore. c. ant. allentarsi, o essere allentato (anche allentare, intr.), soffrire d’ernia.
3. rendere più lento, cioè meno veloce (più com. rallentare): a. il passo, a. la corsa. ◆ part. pass. allentato, anche come agg.: una corda allentata; avere i calzoni allentati; tenere le braccia allentate; lucia ... rimetteva e fermava le trecce allentate e arruffate (manzoni); nel linguaggio sport., terreno allentato (nei campi da gioco), terreno molle.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
allentare
[al-len-tà-re]
(allènto)
a v.tr.
1. rendere meno teso, meno stretto: a. le redini, il freno; a. la mano, la stretta, la presa
|| fig. allentare la borsa, i cordoni della borsa, mostrarsi generoso
|| allentare la mano, essere più indulgente
|| fam. allentare un ceffone, appiopparlo
SIN. rilassare
CONT. stringere
2. rendere meno veloce: a. il passo
SIN. rallentare
CONT. accelerare
3. fig. rendere meno rigido, mitigare, scemare: a. la vigilanza
SIN. attenuare
CONT. intensificare
4. mus rendere il tempo più lento
b v.intr. pronom. allentàrsi
1. diventare più lento, meno teso: la fune si è allentata troppo
2. diventare meno veloce: la sua corsa non s'allenta mai
3. fig. mitigarsi, raddolcirsi
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
allentare
[al-len-tà-re]
io allènto ecc.
a aus. avere
1. rendere più lento, meno teso, meno stretto: allentare una corda; allentare il nodo alla cravatta; allentare una vite, svitarla leggermente
2. attenuare, mitigare: allentare la sorveglianza
3. (fam.) dare, sferrare [+ a]: allentare un calcio, un ceffone a qualcuno
4. (non com.) rallentare: allentare il passo, l’andatura
♦ v.intr.
a aus. avere
(ant.) affievolirsi, indebolirsi: e la voce allentò per lo suo varco (DANTE Purg. XXXI, 21)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di lento, col pref. a- 2.
Termini vicini
allentaménto allenire allenatóre allenare allenaménto allemanda alleluiàtico alleluiare allelùia allelomòrfo allèlo- allèle allegróne allégro allegrìa allegrézza allegrétto allegrare allegranza allegoriżżare allegorista allegòrico allegorìa alléggio alleggiare alleggerire alleggeriménto allegazióne allegato allegare allergène allergìa allèrgico allergiżżare allergologìa allergòlogo allergopatìa allertare allessare allessatura allésso allestiménto allestire allettaménto allettare alletterato allettévole allevaménto allevare allevata allevatóre alleviaménto alleviare allibare allibire allibraménto allibrare allibratóre allicciare allìdere