Il lemma alléggio
Definizioni

Definizione di Treccani
alléggio
(meno corretto aléggio) s. m. [dal fr. allège; v. alleggiare]. –
1. sbarco volontario di tutto o parte del carico di una nave per alleggerirla.
2. galleggiante (zattera, chiatta, ecc.) destinato a ricevere il carico sbarcato dalle navi nei porti.
3. foro chiudibile praticato sul fondo di un’imbarcazione allo scopo di scaricare l’acqua, quando essa si trova a secco. È detto anche léggio o allievo.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
alleggio
[al-lég-gio]
1. mar sgravio totale o parziale del carico di una nave per alleggerirla
2. mar galleggiante su cui si scaricano, nei porti, le merci delle navi
3. mar foro praticato nel fondo di un'imbarcazione, per scaricarne l'acqua quando viene tirata in secco
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
alleggio
[al-lég-gio]
pl. -gi
(mar.)
1. sbarco di tutto o parte del carico di una nave per alleggerirla
2. pontone o barca usati nei porti per lo sbarco del carico da una nave
3. foro praticato nel fondo di un’imbarcazione per scaricarne l’acqua; allievo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal fr. allège; cfr. alleggiare.
Termini vicini
alleggiare alleggerire alleggeriménto allegazióne allegato allegare allegante allegaménto allegagióne allegàbile alleato alleare alleanza allèa allattare allattaménto allato allascare allarmìstico allarmista allarmismo allarme allarmato allarmare allarmante allargatura allargatubi allargatóre allargata allargare allegorìa allegòrico allegorista allegoriżżare allegranza allegrare allegrétto allegrézza allegrìa allégro allegróne allèle allèlo- allelomòrfo allelùia alleluiare alleluiàtico allemanda allenaménto allenare allenatóre allenire allentaménto allentare allergène allergìa allèrgico allergiżżare allergologìa allergòlogo