allegria
  1. Home
  2. Lettera a
  3. allegrìa

Il lemma allegrìa

Definizioni

Definizione di Treccani

allegrìa
s. f. [der. di allegro]. –
1. contentezza, buon umore, anche di più persone insieme, che si esterna in modo vivace e spesso rumoroso; differisce dall’allegrezza in quanto, più che il sentimento, ne è l’aspetto e la manifestazione esteriore, e può anche essere uno stato abituale: essere, stare in a.; vivere in a., con spensieratezza, tra i divertimenti e i piaceri; a. spontanea, sguaiata, simulata; l’a. è contagiosa; festa, spettacolo che mette, che comunica a.; l’a. non tardò a diffondersi tra i commensali; fare a., divertirsi, far baldoria; fare a. a qualcuno, accoglierlo con dimostrazioni di entusiasmo, fargli festa; come esclam., allegria! allegria!, per incitare al buon umore o per volgere in buon augurio qualche lieve incidente (come quando si versa il vino sulla mensa o si rompe qualche stoviglia): allegria! allegria! dove ci sono i cocci ci son feste (verga).
2. per estens., vivacità, gaiezza, di cosa che colpisca gradevolmente la vista o l’udito: un’a. di luci, di colori, di suoni.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

allegria
[al-le-grì-a]

s.f. (pl. -grìe)
1. stato di letizia dell'animo che si manifesta vivacemente: stare, vivere in a.; cose che mettono a.
|| allegria!, esclam. di gioia e di augurio
|| fare allegria a qualcuno, fargli festa, accoglierlo festosamente
SIN. contentezza, gioia
CONT. malinconia, tristezza
2. estens. vivezza, vivacità, festosità: un'a. di luci, di suoni, di canti; l'a. dei colori in un quadro
SIN. tripudio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

allegria
[al-le-grì-a]
pl. -e
1. buonumore; gioia, felicità, contentezza: mettere allegria |stare, vivere in allegria, spensieratamente e con gioia |allegria!, esclamazione di gioia o di buon augurio
2. festosa manifestazione di uno stato d’animo felice, gaio: l’allegria della serata era contagiosa
3. ciò che dà allegria: un’allegria di colori
4. mancanza di precisione, scarsa attenzione alle regole, faciloneria: ha tenuto la contabilità con una certa allegria

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di allegro.

Termini vicini

allegrézza allegrétto allegrare allegranza allegoriżżare allegorista allegòrico allegorìa alléggio alleggiare alleggerire alleggeriménto allegazióne allegato allegare allegante allegaménto allegagióne allegàbile alleato alleare alleanza allèa allattare allattaménto allato allascare allarmìstico allarmista allarmismo allégro allegróne allèle allèlo- allelomòrfo allelùia alleluiare alleluiàtico allemanda allenaménto allenare allenatóre allenire allentaménto allentare allergène allergìa allèrgico allergiżżare allergologìa allergòlogo allergopatìa allertare allessare allessatura allésso allestiménto allestire allettaménto allettare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib