allegoria
  1. Home
  2. Lettera a
  3. allegorìa

Il lemma allegorìa

Definizioni

Definizione di Treccani

allegorìa
s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. –
1. figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto e allusivo, diverso da quello che è il contenuto logico delle parole: l’a. dell’«amorosa visione» del boccaccio; le a. della «divina commedia». diversamente dalla metafora, la quale consiste in una parola, o tutt’al più in una frase, trasferita dal concetto a cui solitamente e propriamente si applica ad altro che abbia qualche somiglianza col primo, l’allegoria è il racconto di una azione che dev’essere interpretata diversamente dal suo significato apparente.
2. figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto: l’a. della calunnia, di Apelle e del Botticelli.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

allegoria
[al-le-go-rì-a]

s.f. (pl. -rìe)
1. ret figura retorica consistente nella rappresentazione di un concetto o un fatto attraverso simboli e immagini che rimandano a una realtà diversa da quella espressa letteralmente
|| parlare, esprimersi per allegoria, attraverso simboli
2. belle arti figurazione, disegno, quadro, statua e sim., che esprime un concetto astratto: l'a. della danza, della libertà, della morte


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

allegoria
[al-le-go-rì-a]
pl. -e
1. procedimento retorico per cui un contenuto concettuale viene espresso attraverso un’immagine che rappresenta una realtà del tutto diversa e autonoma rispetto al contenuto stesso; l’immagine così espressa: l’allegoria della selva nell’«Inferno» dantesco
2. quadro o statua che raffigura un’idea astratta; personificazione
3. (relig.) nelle Sacre Scritture, narrazione di un fatto o episodio che prefigura un evento della storia della salvezza (p.e. l’esodo indica la redenzione)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo allegorĭa(m), dal gr. allēgoría, comp. di állēi ‘in altro modo’ e agoréuein ‘parlare’.

Termini vicini

alléggio alleggiare alleggerire alleggeriménto allegazióne allegato allegare allegante allegaménto allegagióne allegàbile alleato alleare alleanza allèa allattare allattaménto allato allascare allarmìstico allarmista allarmismo allarme allarmato allarmare allarmante allargatura allargatubi allargatóre allargata allegòrico allegorista allegoriżżare allegranza allegrare allegrétto allegrézza allegrìa allégro allegróne allèle allèlo- allelomòrfo allelùia alleluiare alleluiàtico allemanda allenaménto allenare allenatóre allenire allentaménto allentare allergène allergìa allèrgico allergiżżare allergologìa allergòlogo allergopatìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib