Il lemma anticipare
Definizioni

Definizione di Treccani
anticipare
v. tr. [dal lat. anticipare, comp. di ante «prima» e capĕre «prendere»] (io antìcipo, ecc.). –
1. fare una cosa o stabilire che si faccia prima del tempo solito o precedentemente fissato: ho dovuto a. la partenza; anticipò la data del matrimonio; ho anticipato l’appuntamento a domani; quest’anno gli esami saranno anticipati di una settimana; anche assol.: oggi il treno anticipa (sottint. «l’arrivo»). talora con valore spaziale: la fermata dell’autobus è stata temporaneamente anticipata all’inizio della via, cioè spostata più indietro. nelle autovetture, a. il motore, a. l’accensione, regolare il motore a scoppio in modo da far scoccare la scintilla e accendere la miscela un po’ prima che il pistone abbia raggiunto il punto morto superiore del cilindro al termine della fase di compressione, così da ottenere il massimo rendimento del motore.
2. corrispondere una somma, o parte di una somma, di un compenso, prima d’avere il corrispettivo, o prima del termine normale: a. il salario, lo stipendio, ecc.; dare come acconto: gli anticipò un terzo del dovuto.
3. a. far conoscere anticipatamente: a. una notizia; a. alcuni particolari di un racconto; ti anticipo che oggi il direttore non verrà. b. prevedere o cercare di prevedere, d’indovinare; formulare prima del tempo, e sim.: non anticipiamo le conclusioni! c. preludere: saggi giovanili ancora imperfetti, ma che anticipano felicemente temi e motivi delle opere della maturità. d. precorrere: una teoria innovatrice che anticipava i tempi.
4. nel gioco del calcio e in altri sport della palla, a. un avversario, precederlo nell’azione, giungendo sul pallone ed entrandone in possesso una frazione di tempo prima di lui. ◆ part. pres. anticipante, che anticipa: banca anticipante, nel contratto di anticipazione bancaria, la banca che si obbliga, su prestazione di pegno, a tenere a disposizione dell’altra parte una somma di denaro. ◆ part. pass. anticipato, anche come agg. e s. m. (v. la voce).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
anticipare
[an-ti-ci-pà-re]
(antìcipo)
1. fare una cosa prima del tempo fissato o abituale: a. le vacanze; a. la data della partenza
2. dare, pagare prima del tempo dovuto: a. un mese di stipendio; a. tre mesi di affitto
3. informare in anticipo su cose non ancora rese note ufficialmente: ti anticipo questa notizia; a. i risultati dell'inchiesta
|| anticipare un giudizio su una persona o su una cosa, formularlo prima di conoscerla
4. ass. arrivare in anticipo: il treno ha anticipato di cinque minuti; quest'anno la primavera pare che anticipi
5. sport anticipare un avversario, prevenirlo in un'azione
6. ant. precedere, prevenire
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
anticipare
[an-ti-ci-pà-re]
io antìcipo ecc.
a aus. avere
1. fare qualcosa prima del tempo stabilito [+ a; + di]: anticipare l’appuntamento a oggi, di due giorni; anticipare la partenza, una riunione |anticipare una scoperta, un’idea, farla, averla prima di altri
2. essere avanti rispetto al tempo dovuto o previsto: la primavera quest’anno anticipa; l’aereo ha anticipato di un’ora
3. pagare una somma prima di quando si dovrebbe: anticipare una rata; farsi anticipare la liquidazione | dare una somma in prestito: ti anticipo io i soldi delle vacanze
4. dare informazioni su cose non ancora ufficialmente divulgate: ha anticipato alla stampa le novità
5. prevenire: anticipare le mosse del nemico | (sport) battere sull’anticipo: anticipare un avversario
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. anticipāre, comp. di ănte ‘prima’ e capĕre ‘prendere’.
Termini vicini
anticima anticiclònico anticiclóne anticìclico antichità anticheggiare anticattòlico anticàtodo anticato anticatarrale anticarro anticàrie anticancro anticàmera anticalcare anticàglia antiborghése antibolscevico antiblasfèmo antibïòtico antibïòṡi antibiogramma antibécco antibattèrico antibagno antibacchèo antiatòmico antiatlantismo antiappannante antialònico anticipato anticipatóre anticipazióne antìcipo anticlericale anticlericalismo anticlìmax anticlinale antico anticoagulante anticomunismo anticomunista anticoncezionale anticoncordatàrio anticonfessionale anticonformismo anticonformista anticonformìstico anticongelante anticongiunturale anticòrpo anticostituzionale anticostituzionalità anticrèṡi anticrìmine anticristiano Anticristo anticrittogàmico anticròllo anticucina