anticiclico
  1. Home
  2. Lettera a
  3. anticìclico

Il lemma anticìclico

Definizioni

Definizione di Treccani

anticìclico
agg. [comp. di anti-1 e ciclo1] (pl. m. -ci). – nel linguaggio econ., detto di fattore e soprattutto di misura di politica economica che tende a impedire il verificarsi del ciclo o ad attenuare l’intensità della fluttuazione intervenendo sul mercato, a seconda che la situazione lo richieda, in modo da moderare l’ascesa o la depressione dell’attività economica. È usata anche la forma invar. anticiclo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

anticiclico
[an-ti-cì-cli-co]

agg. (pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)
econ che tende a eliminare o a frenare gli effetti di un determinato ciclo economico, stabilizzando la situazione: politica economica anticiclica


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

anticiclico
[an-ti-cì-cli-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
(econ.) che tende a contrastare l’andamento ciclico di un fenomeno

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di anti- 1 e ciclico.

Termini vicini

antichità anticheggiare anticattòlico anticàtodo anticato anticatarrale anticarro anticàrie anticancro anticàmera anticalcare anticàglia antiborghése antibolscevico antiblasfèmo antibïòtico antibïòṡi antibiogramma antibécco antibattèrico antibagno antibacchèo antiatòmico antiatlantismo antiappannante antialònico antiallèrgico antialcòlico antiaèreo antiaèrea anticiclóne anticiclònico anticima anticipare anticipato anticipatóre anticipazióne antìcipo anticlericale anticlericalismo anticlìmax anticlinale antico anticoagulante anticomunismo anticomunista anticoncezionale anticoncordatàrio anticonfessionale anticonformismo anticonformista anticonformìstico anticongelante anticongiunturale anticòrpo anticostituzionale anticostituzionalità anticrèṡi anticrìmine anticristiano

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib