Il lemma àntico
Definizioni

Definizione di Treccani
àntico
agg. [dal lat. antīcus (v. antico2), con ritrazione dell’accento perché sentito come appartenente alla serie degli agg. in -ĭcus]. – sinon. dotto di anteriore, usato in anatomia nella denominazione muscolo scaleno a., lo stesso che muscolo scaleno anteriore.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
antico
[an-tì-co]
ant. antiquo
(pl. m. -chi; f. -ca, pl. -che)
a agg.
1. di età remota; che risale a un tempo molto lontano: tempi antichi; leggende antichissime; una chiesa molto antica
|| Che appartiene alla storia antica: gli antichi romani; l'arte antica
|| storia antica, che riguarda fatti anteriori alla caduta dell'impero romano d'occidente
|| ell. all'antica, alla maniera semplice e sobria degli antichi
|| una persona all'antica, non aggiornata, di modi e abitudini sorpassate
2. non di oggi, che appartiene a un tempo anteriore al presente: risorse in lui l'antica passione; la nostra antica amicizia
3. proprio degli uomini antichi: uomo d'a. stampo; coraggio a.; valori antichi
4. lett. vecchio, anziano: i tristi, antichi genitori miei / conforta (foscolo)
|| la madre antica, la terra
b s.m.
1. il tempo passato, l'antichità
|| Complesso degli elementi che caratterizzano l'antichità: l'a. e il moderno; tornare all'a.
|| in antico, anticamente
2. lett. avo, antenato
|| al pl. gli uomini che vissero nell'antichità
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
antico
[an-tì-co]
antiquo
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. del lontano passato, risalente a tempi remoti: leggi, scritture antiche |storia, età, arte antica, per consuetudine, dalle origini della civiltà greca e romana fino alla caduta dell’impero romano d’Occidente |Antico Testamento, la parte della Bibbia contenente i libri, sacri per ebrei e cristiani, scritti prima della venuta di Gesù Cristo
2. fatto, costruito in un’epoca passata non da poco, detto di oggetti d’arte, edifici ecc.: un antico palazzo; mobili, quadri antichi
3. (lett.) del passato, proprio di periodi o momenti ormai trascorsi: Ahi Nerina! In cor mi regna / l’antico amor (LEOPARDI Le ricordanze 157-158) | di vecchia data, e perciò consueto, abituale: un vizio antico; un antico dolore
4. (lett.) vecchio: uno cittadino molto antico d’anni e nuovo di costumi (SACCHETTI)
♦ n.m.
pl. -chi
1. stile, carattere, impronta dei tempi antichi, e specialmente dell’antichità greco-romana: il gusto dell’antico; una prosa che sa d’antico; È di bellissima architettura in tutte le parti, per avere assai imitato l’antico (VASARI)
2.
f. -a; pl. -che
uomo appartenente a una civiltà antica: la sentenza di un antico |disputa sugli antichi e i moderni, controversia letteraria sviluppatasi in Francia (xvii secolo) tra gli opposti sostenitori della superiorità dei classici o dei contemporanei
3.
f. -a; pl. -che
(lett.) antenato: E non nominò suo padre, ma li antichi suoi e la terra (DANTE Convivio)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. antīquu(m), deriv. di ănte ‘prima’.
Termini vicini
anticlinale anticlìmax anticlericalismo anticlericale antìcipo anticipazióne anticipatóre anticipato anticipare anticima anticiclònico anticiclóne anticìclico antichità anticheggiare anticattòlico anticàtodo anticato anticatarrale anticarro anticàrie anticancro anticàmera anticalcare anticàglia antiborghése antibolscevico antiblasfèmo antibïòtico antibïòṡi anticoagulante anticomunismo anticomunista anticoncezionale anticoncordatàrio anticonfessionale anticonformismo anticonformista anticonformìstico anticongelante anticongiunturale anticòrpo anticostituzionale anticostituzionalità anticrèṡi anticrìmine anticristiano Anticristo anticrittogàmico anticròllo anticucina antidata antidatare antidemocràtico antidepressivo antidetonante antidiabètico antidiarròico antidiftèrico antidiluviano